. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] più lontani, come pure dall'agricoltura (grano, orzo, olio, vino, fichi, olive, piselli, lenti e fave, nulla hanno a che vedere con le forme cretesi; sono queste di due tipi essenziali: uno, più raro, è quello che vedremo rappresentato, p. es., sul ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 0,25 al kW-ora, mentre per i motori a vapore o ad olio pesante è variabile a seconda della loro potenza. Per questi ultimi nelle apposite voci servitù legale di acquedotto, considerandola condizione essenziale alla prosperità di quella regione.
Non ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] intercalazioni selcifere. Il Senoniano è rappresentato essenzialmente da calcari cretosi bianchi nella zona al primo posto, e dà una produzione di 100-150.000 q. annui di olio, con forti oscillazioni da un anno all'altro. È diffuso, come la vite e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...]
ll meccanismo della formazione di questi due prodotti essenziali della íermentazione è stato oggetto di numerose ricerche accentuato, essa si può tentare in varî modi.1. Ricorrendo all'olio d'oliva o di vaselina; quest'ultimo anzi è preferibile. Se ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] le pratiche di coltura e i metodi di fabbricazione dell'olio sono piuttosto arretrati. Veri boschi di ulivo si hanno intorno l'Abruzzo-Molise. La patata resta come coltura essenziale nell'Abruzzo montuoso. Il grande incremento della produzione dell ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Scala di Milano del Piermarini, che ancor oggi rimane nelle sue parti essenziali, ed è uno dei più importanti teatri d'Italia (fig. 7 accesi soltanto i due doppieri di legno con lume ad olio collocati a lato del proscenio. Chi voleva tenere sotto gli ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] aperto, conviene proteggere l'acqua con uno straterello di olio, giacché il contatto con l'aria favorisce la congelazione definire lo stato di un corpo puro, abbiamo notato quanto vi era di essenziale circa le isolinee nel piano p, v, e nel piano p, T ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] hanno un tipo di abitazione che ripete in tutti gli elementi essenziali la casa alpina (pareti di travi sovrapposte, tetto con le stanze d'amministrazione e i depositi, l'olearium per l'olio, l'horreum per le provviste, il pistrinum per il grano, le ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di circa m. 100.
Nei porti di limitata importanza e d'interesse essenzialmente locale, possono bastare calate larghe 10 ÷ 15 m., se non occorrono con malta di calce idraulica, forse mista a olio, rivestita esternamente, sulle due fronti, da filari di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] occhi come attraverso un cristallo. Ma la radiologia è essenzialmente semeiotica e, a parte qualche caso (come nell' cava di rame entro cui circola dell'acqua e, in qualche caso, olio (figg. 8 e 9), oppure dando all'anticatodo (quando è formato ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...