Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ma anche la produzione di molte merci, quali il sale, il nitro, l'olio, il papiro, le stoffe, le pietre preziose, l'avorio, i profumi, ricorrere al commercio a termine. Il sistema è invece essenzialmente dinamico e lo è tanto più nella presente fase ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] una macerazione con crusca fermentata e il suo scopo essenziale è la decalcinazione perché la crusca contiene un enzima fatta di allume, sale da cucina, farina e giallo d'uovo, ed olio di oliva. Dopo che esse hanno assorbito la pasta, sono poste ad ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] di getto (fig. 11).
L'apparecchio non differisce essenzialmente dall'eiettore a vapore: il getto uscente dall'ugello aspira utile nella trasmissione di energia a distanza a mezzo di olio in pressione, per la quale queste pompe sono specialmente ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] o usati per onorare la tomba (fiori depositativi sopra, olio delle lampade), e simili ricordi materiali.
Tutti questi da autori cristiani antichi, i quali rilevano la differenza essenziale tra il culto pagano degli eroi e la venerazione cristiana ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] lavorazioni ai materiali, e ad esso ha contribuito, come fattore essenziale ed in larga misura, la ricerca sia scientifica sia applicata. genere del tipo monodisco a secco, talvolta a dischi multipli in olio o a secco. Per le potenze più elevate, si è ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] K.A. Pockels (1865-1913), giunse ad affermare che l'olio si spande fino a costituire un monostrato dello spessore stimato di anni di svariati miglioramenti di natura tecnica, consiste essenzialmente in una vasca contenente una subfase liquida sulla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] olive da tavola nel 1930-1931 è stata di 292.950 q.; quella dell'olio d'oliva è stata di 1.000.711 q. nel 1928-1929, 794. può collocare come parallela a quella di Fidia, e fissare essenzialmente in Atene. Le due finissime figure di airone su un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 409.880 nel 1930-31), che dànno da 70 a 85.000 q. di olio.
La Francia occupa il primo posto tra i paesi produttori di vino di tutto all'interno e di egemonia all'estero, dipendono essenzialmente dalla qualità dei ministri e dalla virtù dei generali ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sparsi un po' dappertutto, e di Romeni (284 mila), concentrati essenzialmente nella parte SO. Quanto agli Ebrei, che superavano i 2,6 a soggetti profani, trattati per lo più con la tecnica a olio. Verso la fine del sec. XVII e il principio del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (colocasia e taro, batata, yam) e la palma da olio (Elaeis guineensis); nelle savane dominano i cereali con diverse specie essi, insieme con gli avori, rivelano, è un'arte essenzialmente africana. Difficile sarebbe stabilire se quest'arte di Benin ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...