(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] specializzata è aumentata di ha. 21.000. Anche la produzione dell'olio si è accresciuta di oltre 200.000 quintali.
In generale non 1923-24 e dei nostri giorni; ma il problema, essenzialmente economico piuttosto che tecnico, e connesso con il consumo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di calcio, che funzionano anch'essi da agenti emulsionanti. Queste emulsioni sono essenzialmente costituite da globuli nei quali l'acqua rappresenta la fase esterna e l'olio l'interna o viceversa. In generale la fase esterna è quella nella quale ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] a questo è il piano di servizio coi refrigeranti per l'olio dei trasformatori. Le linee escono dalla parte più alta dell'edificio ; ma non certo dove essa è divenuta un fattore essenziale della vita quotidiana come, p. es., nelle grandi città ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] o di altri ossigenati ecc.; per il gasolio e l'olio combustibile, il contenuto massimo di zolfo in risposta al problema energetica dall'estero come l'Italia, è un contributo essenziale per il mantenimento dei delicati equilibri che regolano l' ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] propriamente detto.
Questi problemi raggiungono in Italia il valore essenziale di una questione nazionale per l'importanza e il primi strati della pittura, sovente condotti a velature di olio e di vernice e perciò intaccabili con somma facilità. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] dei caccia, tutte armate con missili col compito essenziale di difesa contraerea. Il nome di incrociatore o si sta avvicinando ai 155 grammi/CV asse/ora di olio combustibile.
Grandi miglioramenti sono stati apportati nei tipi a semplice ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] o v. BT; 4) v. F o acidi grassi insaturi essenziali (fattori liposolubili). In quest'ultimo decennio si è altresì definita la natura e D3 (colecalciferolo), si sono individuate, nell'olio di fegato di tonno, altre sostanze con azione vitaminica ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] del Brunelleschi e di L. B. Alberti, fu allora essenziale nel formarsi della sua arte il conoscere le opere di Masaccio negli affreschi ma anche nelle tavole, dove la tecnica a olio, cui lo stimolavano gli esempî della pittura fiamminga (Madonna ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel senso dei paralleli, di quasi 1700 km., è essenzialmente costituita, come le Ande, da una successione di altipiani tratta (68), cappelli di feltro, tessuti e manufatti di rayon, olio d'oliva, tessuti di cotone e di lana, vini e vermouth, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] qualche modo risolto in ciò che riguarda la parte più ardua, essenziale, cioè l'origine e il significato, anche se le forme primi ed energicamente accettarono la nuova tecnica ad olio, si possano paragonare ai nordici. Contemporaneamente continuò ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...