• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Diritto [50]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

POLVERI farmaceutiche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI farmaceutiche (lat. pulveres) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali, ottenute per polverizzazione, in mortaio appropriato, di sostanze chimiche e droghe, mondate dalle parti estranee e opportunamente [...] 1 cgr. di morfina); la polvere di liquirizia composta (pulvis liquiritiae compositus: sena in polvere [40] gr. 180, polvere di radice di liquirizia [40] 236, solfo sublimato lavato 80, olio essenziale di finocchio 4, zucchero in polvere [40] 500). ... Leggi Tutto

JABORANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABORANDI (nome indigeno; lat. scient. Pilocarpus pennatifolius Lam.) Fabrizio Cortesi Arbusto ramoso della famiglia Rutacee, alto da 1-3 m., con corteccia grigiastra macchiata di bianco: le foglie sono [...] ) prive della rachide principale e contiene gli alcaloidi pilocarpina (C11H16N2O2), isopilocarpina e pilocarpidina (C10H14N2O2) e un olio essenziale contenuto in ghiandole oleifere che si trovano anche nei giovani rami, nei fiori e nei frutti. La ... Leggi Tutto

GALBANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh]) Fabrizio Cortesi Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] geografica e la medesima origine botanica. La droga ha un forte odore di muschio e di trementina, contiene 50-70% di resina (in cui vi è 20% di umbelliferone), 20% di gomma, 5-10% di olio essenziale. Non è più iscritta nella Farmacopea ufficiale. ... Leggi Tutto

SCHINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINO (lat. scient. Schinus) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Anacardiacee (Linneo, 1737) che comprende 12 specie dell'America Meridionale. Sono piante legnose con foglie alterne pennato-composte [...] albero del pepe per i suoi frutti che somigliano alquanto a quelli del pepe; fornisce una sostanza resinosa detta mastica americana. Per distillazione delle foglie, dei rami, dei frutti, si ottiene l'olio essenziale di schino, ricco di fellandrene. ... Leggi Tutto

NIGELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGELLA (fr. nielle; sp. negnilla; ted. Schwarzkümmel; ingl. love-in-a-mist) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranunculacee-Elleboree, che comprende 16 specie, particolarmente [...] la N. sativa L., i cui semi un tempo erano officinali; essi contengono un olio essenziale (o,60%) di profumo simile a quello della fragola e un olio grasso (32%) di uso industriale; tali semi in alcuni paesi dell'Europa meridionale vengono mescolati ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DICOTILEDONI – CARLO MAGNO – ITALIA – INGL

PULEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULEGIO (dal latino Pulegium perché in alcuni luoghi era usata contro le pulci; lat. scient. Mentha pulegium L.; fr. herbe aux puces, pouliot; sp. poleo; ted. Poley, Flohkraut; ingl. penny royal) Augusto [...] sez. Pulegium del genere. Dalle altre Mentha (v. menta) differisce per il calice quasi bilabiato e provvisto di peli chiudenti la fauce (carpostegio). Contiene un olio essenziale forte e gradevole, che ha proprietà analoghe a quelle di M. piperita. ... Leggi Tutto

GAULTHERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAULTHERIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1737), che comprende 100 specie dell'emisfero meridionale, dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale. Ha importanza [...] (folia Gaultheriae), o dall'erba, si ricava un decotto usato come surrogato del tè. Maggiore importanza ha l'olio essenziale, ottenuto per distillazione dai rami (ted. Wintergrün-Öl, ingl. Wintergreen oil), che contiene salicilato di metile e si ... Leggi Tutto

ISSOPO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOPO (lat. scient. Hyssopus officinalis L.) Fabrizio Cortesi Pianta fruticosa della famiglia Labiate, alta da 20 a 60 cm., diffusa nell'Europa meridionale specialmente mediterranea e nell'Asia Minore: [...] o rosei sono disposti in glomeruli ascellari, unilaterali. Le foglie e le sommità fiorite, ricche d'olio essenziale, sono usate specialmente nella medicina popolare come anticatarrali, espettoranti e carminative. È conosciuta da tempi antichissimi ... Leggi Tutto

PIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMENTO Fabrizio CORTESI . Nome d'origine spagnola che indica frutti di sapore piccante aromatico, gradevole, appartenenti a specie del genere Pimenta della famiglia Mirtacee. La P. officinalis Lindl. [...] . acris Wight pure delle Antille fornisce invece il pimento acre. Dai frutti maturi delle due specie si ricava un olio essenziale simile all'essenza di chiodi di garofano. Pimento dei giardini si chiamano i frutti di alcune specie del genere Capsicum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIMENTO (1)
Mostra Tutti

LEVISTICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVISTICO (latino scient. Levisticum officinale Koch.) Fabrizio Cortesi Grande erba della famiglia Ombrellifere, che vive nell'Europa centrale; può raggiungere due metri d'altezza, le foglie sono tripennato-sette, [...] odorose e i fiori gialli in ombrelle composte con involucri e involucretti fatti di numerose brattee connate alla base. Si usa in medicina la sua radice (radix levistici) di odore aromatico penetrante e di sapore acre contenente un olio essenziale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 70
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali