• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Diritto [50]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

menta

Dizionario di Medicina (2010)

menta Pianta erbacea del genere Mentha, originaria delle zone fresche e umide dell’Europa. Dalle parti aeree della specie M. piperita si ricava un estratto ricco in olio essenziale (nomi officinali Menthae [...] piperitae folium, Menthae piperitae aetheroleum), i cui componenti principali sono mentolo e mentone. L’olio essenziale di m. ha mostrato attività antispasmodica sulla muscolatura liscia gastrointestinale, e viene quindi utilizzato nella sindrome del ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL COLON IRRITABILE – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – OLIO ESSENZIALE – MENTONE – MENTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

timo pianta

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Pianta della specie Thymus vulgaris, piccolo arbusto originario dei luoghi aridi della regione mediterranea. Dalle sommità fiorite si estrae un olio essenziale (nome officinale Thymi aetheroleum) [...] contenente in quantità variabili timolo, carvacrolo, geraniolo, cineolo e inoltre flavonoidi (luteolina, apigenina, timonina, ecc.). È dotato di proprietà antisettiche e antispasmodiche, con effetti rilassanti ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – THYMUS VULGARIS – CARMINATIVO – CARVACROLO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo pianta (4)
Mostra Tutti

gramigna

Dizionario di Medicina (2010)

gramigna Pianta erbacea appartenente alla specie Agropyrum repens, della famiglia Poacee, detta anche g. dei medici o dente canino; cresce come infestante in gran parte dell’emisfero boreale nei luoghi [...] erbosi e nei campi. L’erba contiene polisaccaridi (triticina, inositolo, mannitolo, mucillagini) e un olio essenziale. Svolge un’azione diuretica e antinfiammatoria ed è impiegata nelle cistiti. Se ne utilizzano gli stoloni, come estratto secco o in ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – POLISACCARIDI – MUCILLAGINI – MANNITOLO – INOSITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

boldo

Dizionario di Medicina (2010)

boldo Nome di Peumus boldus o Boldoa fragrans, della famiglia Monimiacee, piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia. Olio essenziale di b. (o boldòlo), liquido aromatico, [...] di odore in parte simile a quello della menta, usato in passato per la cura della blenorragia; è contenuto negli idioblasti delle foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boldo (1)
Mostra Tutti

noce moscata

Dizionario di Medicina (2010)

noce moscata Albero sempreverde della specie Myristica fragrans, originario delle regioni tropicali. Il frutto è carnoso e contiene un solo seme, usato come spezia, il cui olio essenziale contiene sostanze [...] (miristicina, acido miristico, safrolo), che in dosi elevate possono provocare nausea, vomito ed effetti allucinatori anfetamino-simili ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO – SAFROLO – SPEZIA

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] Sabinene o 1-isopropil-4-metilen-biciclo-(0, 1, 3)-esano. - Scoperto nel 1892 da F. W. Semmler nell'olio essenziale di Juniperus sabina, fu poi identificato nella forma destrogira in alcune pinacee, piperacee e urticacee, nella forma sinistrogira in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] legno da carpenteria e da ebanisteria; dalla distillazione delle foglie di niaouli si ricava il gomenol (olio essenziale, balsamico, anticatarrale antisettico), così detto dalla località di Gomen. La ricchezza principale della colonia consiste però ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

TREMENTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin) Guido CUSMANO Corrado MONCADA Alberico BENEDICENTI È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] al balsamo. Chimicamente la trementina è una miscela di essenza o olio etereo e di acidi resinici. La quantità della prima è in relazione a questo farmaco proprietà antisettiche. L'olio essenziale di trementina viene usato nelle malattie infettive ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – ACIDO GLICURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMENTINA (1)
Mostra Tutti

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] Eng., che cresce nella Siria e nell'Arabia. Ha l'aspetto di masse gialle brune, di forte odore aromatico. L'olio essenziale che se ne ricava serve in profumeria. Sagapeno. - Anche questa gommoresina è ricordata da Dioscoride, da Plinio e dai medici ... Leggi Tutto

SANTONINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] o canfora di Alanta) contenuti nelle radici di Inula helenium, e anche l'eremofilone, contenuto nell'olio essenziale che si può estrarre dal legno di Eremophila Mitchelli. Farmacologia. - È apprezzato antielmintico, segnatamente efficace contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 70
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali