• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Geografia [25]
Storia [17]
Geografia umana ed economica [11]
Chimica [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [10]
Botanica [9]
Economia [8]
Industria [8]
Asia [6]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] cotone, il tabacco, la canna da zucchero alimentano vari impianti di trasformazione. Le piante da olio sono diverse secondo i diversi ambienti climatici (palma da olio, palma da cocco, sesamo, soia). Oltre un quarto del prodotto interno lordo deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] irrigua e all'ombra del cocco; le piante hanno buon aspetto vegetativo e buono sembra anche il prodotto. Altre specie di caffè. - Oltre alla talvolta con olio, poi fatto asciugare, indi lavorato con segatura di legno e con colori di varia natura. ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539) Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] demografica la C. d'A. è un paese di giovani (49% sotto i 15 anni nel 1988), di t nel 1987) copre ormai il fabbisogno nazionale di fibra, che viene lavorata dalle industrie ivoriane. I prodotti delle palme da olio e da cocco sono aumentati di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] , nell'ambito della quale sono allevate sporadicamente la palma del cocco e del dattero, la canna da zucchero, il mais, il coltivazioni del caffè, del mais, della palma da olio, delle frutta, di cui si fa una notevole esportazione; così pure dal ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALDIVE (XX, p. 3) Sebastiano Monti Sandro Bordone L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] l'arcipelago risente della persistenza di attività arcaiche difficilmente sradicabili data la scarsa diffusione delle tecnologie più avanzate. I principali prodotti del suolo sono la palma da cocco (da cui si ricavano olio, copra, fibre tessili) e la ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PALMA DA COCCO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

BABAR, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare delle Indie Olandesi, situato fra Timor e Tenimber e formato dalle isole Babar (la più grande, che ha dato il nome al gruppo), Daweloor, Dai, Marsela e Sermata, le quali hanno, nel complesso, [...] e vulcaniche antiche e di calcare coralligeno. L'isola maggiore raggiunge un' altezza di 830 metri s. m. La popolazione (circa 25.000 ab.) è malese, ma con tracce di sangue papua; si occupa di pesca, estrae l'olio dalle palme del cocco e coltiva il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARE – SAGO

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , appena 30 producono annualmente non meno di 10 milioni di tonnellate ciascuna: frumento, riso, granturco, patata, orzo, patata dolce, manioca, soia, uva, sorgo, avena, canna da zucchero, segale, agrumi, cocco, cotone (olio), mele, arachidi, igname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] L'isola esporta una grande quantità di prodotti agricoli di qualità, cereali, olio e vino; derrate che vengono immagazzinate le caratteristiche di questa flotta mercantile. Fra il 1384 e il 1421 i proprietari di cocche desiderosi di aggregarsi ai ... Leggi Tutto

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] Il caldo e l’umidità favoriscono lo sviluppo di una vegetazione di tipo equatoriale, con estese formazioni di mangrovie lungo le coste. Coltivazione della palma da cocco, della palma da sago e della palma da olio. La popolazione delle Isole S. conta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Sabah

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] 80% da Malesi e per il resto da Cinesi, è dedita allo sfruttamento forestale, con produzione di caucciù, legname ed estratti tannici, all’agricoltura (palme da cocco e da olio, spezie, riso) e alla pesca. Sviluppata l’industria estrattiva (giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – KOTA KINABALU – MAR DI SULU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali