La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] apparecchiatura di condensazione, non erano riusciti a isolare il principio combustibile in atto. In effetti, nell'Antichità si riusciva a produzione del cinabro, dello zafferano di ferro e dell'olio di mattone. Si può quindi affermare che già molto ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] forma del recipiente che lo contiene, ma ha un suo proprio volume (l'olio). Gas è ciò che prende sia la forma sia il volume del recipiente che .
I motori a scoppio delle automobili bruciano un combustibile (come la benzina) per ottenere energia, ma i ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] oro, non prendono fuoco in nessun modo, cioè non sono combustibili.
Ci sono anche sostanze che bruciano senza fiamma, come il tutto il 19° secolo le strade erano illuminate da lanterne (a olio e poi a gas) che venivano accese ogni sera e spente ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] sviluppò anche un meccanismo di allarme per il gas combustibile, alcuni combustibili sintetici, diverse terapie sperimentali e un certo numero sistemi di lenti a immersione in acqua e in olio, focometri, spettrometri, sferometri e comparatori ottici. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] i fluidi non elastici come, per esempio, l'acqua e l'olio di vetriolo" (Extract, p. 238). Brownrigg formulò il programma di avere trasferito la fonte del calore nella combustione dal combustibile (flogisto) all'aria (calorico), dal momento che ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...