Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , rispetto al 40% degli impianti alimentati a carbone, al 19% del gas, al 16% degli idroelettrici, al 7% dell’oliocombustibile e al 2% di energie rinnovabili diverse dall’idroelettrico.
Nel mondo (gennaio 2007) sono in esercizio 435 reattori di ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] ridotto il prezzo di quasi tutti quelli già esistenti. La produzione di elettricità ha ridotto i propri costi, prima grazie all’oliocombustibile e poi al metano. Da ultimo, la spesa per l’uso dell’energia da destinare al comfort domestico ha finito ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] l'alta componente lipidica adducendo a prova il fatto che egli ne aveva ricavato una quantità considerevole di oliocombustibile dotato altresì di virtù terapeutiche (analgesico per uso locale nei podagrosi). Quanto all'anima razionale, essa aveva ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a) l’energia elettrica richiesta al consumo nel 2030 si aggira intorno ai 450 TWh/anno; b) il contributo dell’oliocombustibile si azzera, quello del gas naturale si riduce, mentre si amplia il mercato dei fornitori, da cui la necessità di costruire ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] assente in Europa, dove il gas per la distribuzione cittadina era prodotto da carbone o in qualche caso da oliocombustibile. Inoltre, dato che il metano non poteva essere messo in bombola in grandi quantità, si dovevano costruire condotte per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] come una conferma di conoscenze già acquisite, i racconti di cose nuove ma reali – ad esempio il carbone e l’oliocombustibile – non vengono creduti, con il risultato che il libro verrà spesso considerato un testo di fantasia (i finti Viaggi dell ...
Leggi Tutto
gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del
gas naturale, risorse convenzionali e non convenzionali del. – Il gas naturale è una risorsa abbondante e versatile negli impieghi e consente [...] , consentono di ottenere rendimenti molto superiori rispetto a quelli degli impianti convenzionali a carbone e a oliocombustibile.
Gas non convenzionale. – Accanto ai grandi giacimenti di gas convenzionale, esistono ingenti riserve di gas naturale ...
Leggi Tutto
Desolforazione
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] concentrato che viene inviato al processo Claus. Nel caso di emissioni generate da processi di produzione di energia da oliocombustibile o carbone, lo zolfo presente nelle materie prime viene ossidato durante la combustione con formazione di SO2 e ...
Leggi Tutto
gassificazione
Procedimento che consente di convertire in gas combustibile i residui carboniosi provenienti dalla lavorazione del greggio, che altrimenti richiederebbero costi elevati per il loro smaltimento [...] dalle raffinerie europee, il cui ciclo di lavorazione, essendo prevalentemente indirizzato a soddisfare la domanda di oliocombustibile, produceva residui pesanti in misura rilevante. Presso le raffinerie sono ormai numerose le installazioni di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] la competitività economica e commerciale nella produzione di energia elettrica nei confronti degl'impianti tradizionali che bruciano oliocombustibile o carbone. Per essere "provati" i r., inoltre, devono avere dimostrato di essere affidabili sia dal ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...