TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] rotanti ad alta velocità; il filato, ammorbidito e apprettato con olio minerale viene in seguito ritorto su comuni torcitoi a ring.
Il , per soddisfare il consumo interno e per alimentare esportazioni, sia pure notevolmente inferiori a quelle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] ramo più importante, cui seguono, ormai a molta distanza, il ramo alimentare e quello tessile e dell'abbigliamento.
L'i. tessile, che fino per 11-12 volte; quella di benzina e di olio combustibile per 16; infine la produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] modello di comportamento che si va diffondendo a macchia d'olio e che tende ad attenuare le discrepanze che fino a crisi. Nata anche per portare la CEE all'autosufficienza alimentare, nonché per avviare l'integrazione economica partendo dal settore ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] seguono la patata (8,5 milioni di q), componente principale dell'alimento locale, il frumento, la segale, mentre limitatissima è la diffusione di 33 balene che hanno prodotto 1421 q di olio. Alla pesca marittima va aggiunta quella dei salmoni ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] , elettrotecnico, tessile, chimico e, inoltre, alimentare, dell'abbigliamento, dell'arredamento, grafico-editoriale, le aree agricole degli altri settori. La crescita a macchia d'olio ha fatto sì che anche alla scala metropolitana si riproducesse il ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] in produzione): nel 1941-50 si ebbero 363.600 q annui di olio, mentre nel quinquennio 1953-57 si salì a 660.000 q annui .500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15.200 t del ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] , e ciò sia per la necessità di alimentare il processo di sviluppo, sia anche per lo greggio ha a sua volta provocato un vero e proprio tracollo dei prezzi dell'olio combustibile che è sceso a 73 dollari/t (appena 12 dollari sopra le quotazioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] viene lavorata dalle industrie ivoriane. I prodotti delle palme da olio e da cocco sono aumentati di due volte e mezza, è un altro primato africano della C. d'A. e alimenta una cospicua industria conserviera, nonché l'esportazione di succhi, tranci ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] altre colture di mercato: arachidi, caffè, palma da cocco e da olio e, in questi ultimi anni, ananas, tabacco e agrumi. Erano ), lancia una politica di autarchia, specialmente nel settore alimentare, e d'incremento delle produzioni locali. Dopo la ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] dell'allumina. È noto, infatti, che non è possibile alimentare gli alti forni o i forni elettrici per la produzione energia, 15 ÷ 20 kW/ora; combustibile in polvere, 80 ÷ 120 kg.; olio combustibile per accensione, 3 ÷ 4 litri; mano d'opera, 1 ÷ 1,50 ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...