(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] molti di tali settori (agricoltura, industrie farmaceutica, alimentare e chimica, protezione dell'ambiente, informatica ecc.). avrebbe potuto condurre e ottenendo come risultato la produzione di olio ad alto contenuto proteico (Cernia, Degen 1995). I ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] 18% ha riguardato piante modificate per migliorare la qualità degli alimenti. Nel 1997 ha ottenuto il via libera alla commercializzazione negli di acido oleico, particolarmente adatta per rendere l'olio di soia stabile alle alte temperature, ma la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] parla d'un metodo trovato dai Modenesi per estrarre l'olio dai vinaccioli; A. Fabbroni (Le istruzioni elementari di agricoltura e più ne dovrà avere in avvenire, dato l'alto valore alimentare e igienico dell'uva, e la possibilità d'esportarne in altri ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , palmitico, stearico, oleico, linoleico e linolenico sono sfruttati commercialmente. Circa il 90% dell'olio vegetale prodotto è usato per l'alimentazione umana, il rimanente è utilizzato per fini non alimentari. Il maggiore mercato nonalimentare per ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] una parte del raccolto può essere usata come cibo (olio commestibile) o come foraggio.
Nonostante il rapporto positivo che può aiutare i poveri dei paesi poveri a godere di un'alimentazione migliore. Ma il loro successo dipende dalla capacità di far ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] idrocarburi aromatici (i quali si solfonano quando l'olio è trattato con acido solforico concentrato), che risulterebbero , superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] invece il sesamo i cui semi sono ricchi di olio; la parola 'sesamo' infatti deriva dal termine paleobabilonese, ha circa 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico);
c) la Lista di suini (nota solamente a ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] solo. Ogni anno vengono prodotti più di settecento milioni di litri di olio di semi di cotone, che trova uso in molti prodotti alimentari, come le margarine, nell’alimentazione animale, in alcuni tipi di carta e in prodotti come la pasta dentifricia ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] agli antichi egizi e nel mondo classico, il farro rappresentò un alimento di base per i romani, che con la sua farina valore commerciale del germe, dal quale si estrae un olio ricco di acidi grassi insaturi e perciò dieteticamente pregiato. ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...]
L’importanza alimentare
Fave, lenticchie, ceci, piselli e fagioli appartengono al grande gruppo alimentare dei legumi, paesi dell’Estremo Oriente per i semi, da cui si ricavano olio, latte e farine molto nutrienti. A differenza delle altre piante, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...