GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] serie di disegni dedicati alle Fucilazioni e come l'olio su tela Natura morta esposto alla Biennale veneziana del frammenti prelevati dal quotidiano (bastoncini di legno, cortecce, pasta alimentare), poi fissati con cera e spago e infine fusi in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] i gas residui delle Officine carboni fossili di Vadoligure, anch'essa di proprietà della Società di Monteponi, per alimentare, previa iniezione di olio pesante, un forno a zinco che trattava calamine (silicato basico di zinco) di Monteponi. Il F ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di Ancona, sui quali coltivare il ricino. L'olio ottenuto dalla spremitura dei semi non era tuttavia impiegato campo dell'industria agroalimentare: la Italim (Società italiana alimentare dietetica e conserviera), la SIMEM (Società industria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] banda con potenze straniere o comunque con gruppi interessati ad alimentare il disordine interno. Perciò il D. doveva ottenere ad in un recente episodio, apparentemente legato ai contrabbandi locali di olio. Il 3 ottobre il D. comunicava da Milano le ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] vitali che si stavano affermando nel resto d'Italia, ad alimentare l'insofferenza del L. per l'ambiente che lo numero progressivo; e, infine, nel 1942, due nature morte a olio e Figura (olio). Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale di Roma con la ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] commercio dei grani in casi di gravissima penuria alimentare interna). Favorevole alla semplificazione delle leggi positive coll’aggiunta di due memorie sulla manifattura del vino e dell’olio, lette nell’Acc. de’ Georgofili dal pievano di Villamagna, ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] agricoli che esso forniva limitati ed insufficienti ad alimentare la popolazione. I terreni destinati all'aratura, accompagnato da un suo bravo, uccideva Francesco Fondi, mercante d'olio residente a S. Cassiano. L'omicidio, con aggravanti della ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] avevano esercitato un’attività commerciale all’ingrosso nel settore alimentare e delle conserve, ma nel 1921, con la di merci varie: pelli grezze, ghisa, cacao, tonno sott’olio. In misura più limitata proseguì anche il trasporto passeggeri.
Dopo un ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di mais e di frumento), in particolare del glutine del frumento. Egli dimostrò inoltre l'importante significato alimentare del vino e dell'uva, dell'olio di oliva, delle frutta fresche e conservate, dei vari generi cosiddetti voluttuari. Mediante l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] l'esportazione dei vini, come anche dell'acquavite e dell'olio, sarebbe stata agevole anche nel Veneto se "la natura di erba e foraggi durante l'inverno sarebbe stato agevole alimentare le pecore, consentendo così l'introduzione di un tassativo ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...