• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Geografia [66]
Storia [62]
Industria [54]
Economia [43]
Agricoltura caccia e pesca [31]
Temi generali [37]
Storia per continenti e paesi [31]
Biologia [27]
Medicina [28]
Archeologia [32]

Macrobiotica

Universo del Corpo (2000)

Macrobiotica Anna Maria Paolucci Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] ottenuti tramite pressione a freddo: tra questi, l'olio di sesamo è considerato il più bilanciato. Le prescrizioni da questi brevi cenni è dunque chiaro che il regime alimentare macrobiotico, basato su principi energetici e sulla ricerca dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COLTIVAZIONE BIOLOGICA – ALLATTAMENTO AL SENO – VITAMINA B₁₂ – STATI UNITI – SALE MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobiotica (2)
Mostra Tutti

BELMONDO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONDO, Ignazio Umberto Coldagelli Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] del conte Giovan Battista Cacherano Cassotti, che per alimentare i propri molini e le proprie fabbriche di carta acque, e il controllo del Comune sui molini e i battitori da olio, canapa e carta; impose altresì al conte Cacherano un atto ufficiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

land grabbing

Lessico del XXI Secolo (2013)

land grabbing <länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] proprietà del miliardario saudita Sheikh Mohammed al-Amoudi; il gruppo alimentare indiano Karuturi global Ltd. si è a sua volta , nella stessa area, 312.000 ettari di campi per produrre olio di palma, zucchero, riso e cotone. Le conseguenze per la ... Leggi Tutto

Il land grabbing

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] ettari (la metà della superficie coltivabile del paese) per produrre mais e palma da olio, per 99 anni, a costo zero. L’accordo non è andato a buon avvengono in regioni simbolo dell’emergenza alimentare, circostanza aggravata dalla forte propensione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ENERGIE RINNOVABILI – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il land grabbing (1)
Mostra Tutti

additivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

additivi Nicoletta Nicolini Un'aggiunta per migliorare le merci Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] e per prodotti non alimentari. Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti di qualche alimento confezionato. Solo latte fresco, yogurt al naturale, olio extravergine di oliva, zucchero, miele, pasta secca risulteranno sempre privi di aggiunte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

parabeni

NEOLOGISMI (2018)

parabeni s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide. • «Si tratta di una grande [...] i più usati nei prodotti cosmetici, così come in alcuni alimenti e farmaci e si attendono, inoltre, decisioni in merito I Fatti) • Ci sono inoltre anche un bagno schiuma, un olio massaggio ed una crema hand&body. Tutto senza parabeni e petrolati, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – CORRIERE DELLA SERA – PRURITO – ECZEMI

Dca

NEOLOGISMI (2018)

Dca s. m. inv. Sigla di Disturbo del comportamento alimentare. • È nato proprio per dare una risposta netta e decisa al problema dei disturbi alimentari: si tratta del primo numero verde nazionale dedicato [...] ] Tre milioni di ragazzi in Italia soffrono oggi di disturbi del comportamento alimentare, quei «Dca» identificati perlopiù con anoressia e bulimia ma che a macchia d’olio sono andati via via inglobando una serie di altri atteggiamenti distorsivi nei ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ANORESSIA – PERUGIA – BULIMIA – ITALIA

dieta mediterranea

Lessico del XXI Secolo (2012)

dieta mediterranea dièta mediterrànea locuz. sost. f. – Regime alimentare praticato, con sensibili varianti, nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Comporta un consumo significativo [...] moderato di legumi e pesce e di vino rosso; il condimento di base è l’olio d’oliva. A tale prassi alimentare, poiché si basa sul consumo bilanciato di alimenti ricchi di fibre, antiossidanti e grassi insaturi e sulla riduzione di grassi alimentari e ... Leggi Tutto

Coppia Ferrarese IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coppia Ferrarese IGP Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria dell’intero territorio della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e realizzato con farina di grano tenero [...] di tipo 0, strutto di puro suino, olio extravergine d’oliva, lievito naturale, sale alimentare e malto. Il sapore e l’eleganza della forma rendono unico questo prodotto, coniugando l’esigenza funzionale con un esempio storico di food-design, perciò è ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – STRUTTO – FARINA – MALTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
caro-alimenti
caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali