Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] d’Avorio e dall’Indonesia. Anche la produzione di arachidi e di olio di palma è in deciso regresso. Le arachidi si coltivano nel Nord da un’agricoltura che assicurava l’autosufficienza alimentare, nonostante un territorio povero di infrastrutture e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] piantagioni commerciali: le colture principali sono la palma da olio, coltivata nel bassopiano, e il caffè, coltivato sugli . La pesca d’acqua dolce è importante per l’alimentazione locale; l’allevamento è molto modesto e limitato agli altopiani ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] nel caso in cui si usi il cambio idraulico, dell’olio del cambio con i relativi ventilatori, il serbatoio del carburante (c. c.) a un alternatore trifase a 200-300 Hz che alimenta un raddrizzatore trifase a ponte di Graetz con diodi al silicio da cui ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] barbabietola predomina nella conca del Fucino, dove alimenta due importanti zuccherifici. Il prodotto agricolo più mentre prodotti economicamente importanti sono le olive (con rilevante produzione di olio di qualità), e l’uva, sia da tavola, sia da ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] ad alta e altissima tensione si usa il c. a olio fluido, nel quale si mantiene bassa la temperatura dei conduttori anche in presenza di un incendio e sono utilizzati per alimentare i servizi di emergenza; tra questi grande affidabilità è data ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] calde.
Coltura
La coltura del l. per la fibra o per l’olio dei semi è antichissima. Il l. fu adoperato in Etruria e nella preparazione di oli ossidati e soffiati, nell’industria alimentare ed entra nella preparazione di alcuni linimenti. In farmacia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] e delle produzioni di vino e olio, a fronte di perdite nelle coltivazioni di piante industriali. Il settore secondario si fonda sui comparti meccanico (stabilimento FIAT di Termoli), alimentare (nell’area di Campobasso-Bojano), calzaturiero ...
Leggi Tutto
sesamo Nome comune del genere Sesamum, della famiglia Pedaliacee, e particolarmente della specie Sesamum indicum (v. fig.). Questa è un’erba annua, alta fino a 1,5 m, con foglie polimorfe, fiori solitari, [...] 3.380.000 t. I semi, talvolta usati nell’alimentazione umana (pane, dolciumi ecc.), servono principalmente per l’estrazione di olio. Quelli della varietà bianca forniscono un olio più pregiato.
Olio di s. Olio ricavato dai semi di s., sottoponendo a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inevitabile un’espansione sostanzialmente incontrollata, a macchia d’olio, spesso illecita e in buona parte basata sull ’Accademia dei Lincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] la frequenza di rotazione n, come risulta dalla [1], se l’alimentazione è a tensione V costante. La caratteristica meccanica è a velocità variabile spesa per azionare i gruppi ausiliari (pompe per l’olio, pompe per l’acqua, dinamo ecc.); si parla ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...