Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] risalire alla natura di sistemi complessi. A titolo di esempio è riportato nella fig. 14 il gascromatogramma di un olioessenziale di limone, in cui si evidenzia dal tracciato cromatografico che in questo sistema è presente un gran numero di ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] ), a media pressione (1-3 bar) e, nel caso di impianto a olio diatermico, ad alta pressione (>3 bar). Negli impianti ad acqua calda ( ai corpi scaldanti nei quali condensa, cedendo essenzialmente il calore di condensazione, e torna in caldaia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] o di altri ossigenati ecc.; per il gasolio e l'olio combustibile, il contenuto massimo di zolfo in risposta al problema energetica dall'estero come l'Italia, è un contributo essenziale per il mantenimento dei delicati equilibri che regolano l' ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] geometriche nella cenere, oppure sul proprio corpo unto d'olio tracciava linee col dito: a tal punto lo possedeva il la rivelazione del suo talento o del suo genio, che è essenzialmente intuitivo. Si tratta di un'intuizione sui generis, che può ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] creare dei disoccupati, senza tuttavia raggiungere l'obiettivo essenziale, che è quello dell'aumento della produzione per dollaro (S.U.A.) al kg per la soia una volta estrattone l'olio, a 450 centesimi per l'uovo.
In questo settore, inoltre, i paesi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] e altri), Oxford: Clarendon Press, 1996, pp. 63-93.
Dell'Olio, M., Il diritto del lavoro italiano e le sue fonti, in (a cura di), La nuova disciplina dello sciopero nei servizi essenziali, Milano: IPSOA, 2000.
Pedrazzoli, M., Dai lavori autonomi ai ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] popolazione in un certo momento. Due ipotesi costituiscono la parte essenziale della nostra proposta: 1) la frequenza di ogni malattia : ricordiamo, per esempio, le intossicazioni dovute all'olio adulterato in Spagna), o ancora a scarichi industriali ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] delle amministrazioni specializzate per il grano, il vino, l'olio e il sale. Nella Roma imperiale si erano istituzionalizzate , una volta interiorizzate, costituiscono una delle componenti essenziali dell''economia morale della folla'. Anche su questo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nazionale che si renda necessaria. Come l'olio nelle ruote del macchinario industriale, anche questo è l'aumento e l'alto livello del prodotto pro capite, è essenzialmente il riflesso dell'aumento e dell'alto livello della produttività economica, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di cellule vegetali. Tra questi si possono citare l'industria alimentare, l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industria dei fitofarmaci per la produzione di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...