VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] del R. Ufficio geologico d’Italia, LVIII (1933); I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ’800 e ’900 (dall’Unità a OlintoMarinelli), Genova 1982; C. Cerreti, Della Società geografica italiana e della sua vicenda storica (1867-1997), Roma 2000. ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] a Milano nel 1943.
Tra i necrologi, soprattutto quello di Lucien Gallois (1926) e più prudentemente quello di OlintoMarinelli (1926) riconobbero il carattere militante della sua geografia, il valore civile della sua scienza.
Fonti e Bibl.: Cremona ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] nelle scuole, XXI (1976), p. 220; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900. Dall'Unità a OlintoMarinelli, Genova 1982, passim; D. Buzio Cosimi, C. M. socialista riformista, in Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] con Ugo Pellis e con altri, la Società filologica friuliana "Graziadio I. Ascoli", e nell'anno successivo iniziò con OlintoMarinelli la raccolta sistematica del materiale toponomastico in Italia. Insegnò poi a Modena e nel 1922 si recò a Praga, dove ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] . Lanaro, Venezia 1979, ad ind.; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a OlintoMarinelli), Genova 1982, ad ind.; G. Zanetto, P. L., ovvero L'economia come antitesi all'ambientalismo nel pensiero geografico ottocentesco ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] lo studioso, Bari [1971], pp. 7 s.; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900. Dall'Unità a OlintoMarinelli, Genova 1982, pp. 139, 175, 200; L. Stanzione, Il dibattito sull'insegnamento della geografia negli anni Venti, in R. Almagià ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 000 ab. circa), Argo (40-50.000 ab. circa), Elide, Corcira, Megalopoli, Olinto (40-50.000 ab. circa dal sec. IV), Megara; b) nella Grecia asiatica l'urbanisme, Parigi 1927; cfr. anche: O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922. Medioevo: ...
Leggi Tutto