MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] .
Fonti e Bibl.: G. Dainelli, O. M., in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 6, III (1926), pp. 861-872; A. Lorenzi, O. Marinelli. Suoi meriti per la conoscenza delle Alpi del Friuli, in In Alto, XXXVII (1926), pp. 49-69; G. Dainelli, O. M. e la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] , cit., I, pp. XII-XLVIII; R. Almagià, G. M. e la sua scuola, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 7, XI (1946), pp. 232 s.; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ’800 e ’900 (Dall’Unità a OlintoMarinelli), Genova 1982, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Giulia, il cui manoscritto, ritrovato nella sua cassetta da campo, fu integrato e pubblicato postumo da OlintoMarinelli (LaVeneziaGiulia: cenni geografico-statistici, Novara 1920).
L'attività dominante del B. rimase sempre quella dell'agitatore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] , 1980, n. 5, pp. 163-194; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ‘800 e ‘900 (dall’Unità a OlintoMarinelli), Genova 1982; C. Cerreti, Della Società geografica italiana e della sua vicenda storica, Roma 2000; D. Lejeune, L’internazionale delle ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . 470-506 (in particolare p. 469); I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a OlintoMarinelli), in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della facoltà di magistero dell'Università di Genova, XXXVI (1982), in ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Luzzana Caraci, A sessant'anni dalla morte di G. D., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche d. Univ. di Genova, XXXII (1978); Id., La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a OlintoMarinelli), ibid., XXXVII (1982), pp. 17-21. ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] e della geografia, Milano 1979, pp. 103-204; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a OlintoMarinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] optò nel 1934 per un incarico presso l’Istituto nautico di Ancona, sulla cattedra che fu di importanti geografi come OlintoMarinelli e Luigi Filippo de Magistris.
L’attività didattica e di ricerca svolta in questo periodo gli consentì di conseguire ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] 1974, occupando la cattedra già onorata da alcune delle figure più rappresentative della geografia italiana, come Giovanni e OlintoMarinelli e Renato Biasutti. Nel 1980, al termine degli anni trascorsi come docente fuori ruolo, conseguì il titolo di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] dell’anfiteatro morenico del Tagliamento, non ne intraprese tuttavia l’analisi descrittiva, lasciando subentrare nelle ricerche OlintoMarinelli. L’ipotesi, dal consenso crescente, secondo cui la storia geologica della Terra era stata punteggiata da ...
Leggi Tutto