• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Arti visive [168]
Biografie [133]
Archeologia [104]
Letteratura [68]
Religioni [39]
Mitologia [26]
Storia [27]
Cinema [21]
Geografia [17]
Europa [11]

Gaye, Marvin

Enciclopedia on line

Gaye, Marvin Nome con il quale è meglio conosciuto il cantautore e arrangiatore statunitense Marvin Pentz Gay Jr. (Wash ington 1939 - Los Angeles 1984). Figlio di un pastore, fece della fede religiosa una delle basi [...] it through the Grapevine, che ottenne un enorme successo di pubblico e di critica. Nel 1971 fu definitivamente consacrato nell'olimpo della musica soul dall'uscita di What's going on, considerato il suo capolavoro. Eguale successo, nel 1973, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – DIANA ROSS

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] tutte, a eccezione di Delo; dove, sulle rive del lago di Inopo, e presso la famosa palma, confortata dalle dee dell'Olimpo, L. diviene madre di Apollo. Solo Era, la terribile gelosa, mancava: motivo - questo della gelosia - che fu ripreso e ampliato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] nel 168, gli fu affidata la guerra di Perseo. Il suo predecessore Marcio Filippo era riuscito a superare i passi dell'Olimpo, conducendo l'esercito romano nella Pieria. P. partito da Roma sulla primavera del 168 riordinò l'esercito, vi ristabilì la ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] . Sulla coppa di Sosias a Berlino (5oo a. C.) tutte tre le Horai recano i frutti dell'autunno. Qui accompagnano Eracle all'Olimpo, in modo simile introducono Giacinto e sua sorella presso gli dèi (Paus., iii, 19,4) sul Trono di Amicle. Già Omero le ... Leggi Tutto

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] detta del Pantanal comprende l'area piana e bassa attraversata dal fiume Paraguay tra São Luiz de Cáceres e Porto Olimpo, e dal basso corso del Rio São Lourenço, nonché dagli affluenti di questi fiumi, Rio Cuyabá, Taquary, Aquidauana, scendenti dell ... Leggi Tutto

SALAMVRIÁ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMVRIÁ (e anche Peneo, gr. Σαλαμβριάς, Πηνειός; A. T., 82-83) AIdo Sestini Fiume della Grecia, che raccogliè le acque della Tessaglia e sbocca nell'Egeo. Nasce nel Pindo, presso il passo di Zygós [...] , col nome di Asmáki. Il fiume entra poi di nuovo tra le montagne, scorrendo nella profonda gola (Témpē) che separa l'Olimpo dall'Ossa. Al di là della gola ha inizio il delta, che provoca una sensibile prominenza della linea di costa. Il Salamvriá ... Leggi Tutto

SERAFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Michelangelo Giuseppe Crimi – Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo. Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] reca la data del 15 aprile 1547): all’interno dei versi si racconta, pur in toni comici, della scalata dei giganti all’Olimpo. Nello stesso anno, tra l’aprile e il maggio, Serafini compose, in risposta alla Gigantea, La Nanea, nella quale si canta di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SERAFINI, MICHELANGELO – GIOVAN BATTISTA GELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

Ranieri, Luisa

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Napoli 1973). Ha esordito nel cinema nel 2001 con Il principe e il pirata di L. Pieraccioni. Da allora ha recitato in diverse produzioni televisive e cinematografiche; [...] 2021), È stata la mano di Dio (2021) di P. Sorrentino, Nastro d'argento 2022 come miglior attrice non protagonista, Nuovo Olimpo (2023) di Ozpetek, Parthenope (2024) di Sorrentino, Modi - Three days on the Wing of Madness (2024) di J. Depp e Diamanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – OLIMPO – CINEMA

ERCOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] suoi attributi alla sua donna. A questo episodio si suole intercalare quello dei Cercopi. Anche alla lotta degli dei dell'Olimpo contro i Giganti avrebbe preso parte E., ancora da uomo: anzi un oracolo avrebbe addirittura dichiarato la presenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – INDIVIDUALISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

CLEFTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Al tempo della dominazione turca si organizzarono anche in Grecia, come in altri paesi balcanici, bande d'irregolari (cfr. gli haiduki bulgari), che, insofferenti d'ogni giogo, vivevano sulle montagne, [...] l'amore e il sentimento romantico della natura: i monti della Grecia (si ricordi il noto contrasto tra l'Olimpo e l'Ossa) sono spesso i protagonisti della poesia cleftica. I Clefti ebbero larga popolarità nella letteratura europea romantica ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – BULGARI – GRECIA – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
olimpo
olimpo s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la Tessaglia e la Macedonia, sulla cui cima,...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali