Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadidi Parigi del 1924 e di Amsterdam del 1928 (dove si aggiunse il Giochi Olimpici diTokyo del 1964, per es., contribuiscono notevolmente a dotare la città di una serie di imponenti impianti ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , in verità, quasi crollò negli otto anni seguenti le Olimpiadidi Atene: de Coubertin affermò più volte che la sopravvivenza del del 1963, a Baden Baden, si decise di non invitare il Sudafrica ai Giochi diTokyo. I membri del CIO sudafricani ‒ Frank ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Pera. Ennio Mattarelli, due volte campione del mondo e olimpionico a Tokyo 1964 nella fossa, fu nominato tecnico della nazionale italiana.
All'Olimpiadedi Barcellona del 1992 l'Italia si presentò con Cioni, Giovanni Pellielo e Marco Venturini per il ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] un’economia capitalistica integrata con l’Occidente. Pechino, più diTokyo o Nuova Delhi, ha anche aperto le braccia agli investitori di libertà. Nella primavera precedente le Olimpiadi del 2008 la Cina fu il teatro di manifestazioni giovanili, ma di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . Con i Giochi Olimpici del 1960 Tokyo trasmise il messaggio che il Giappone era una società ordinata, avanzata e sofisticata, degna della considerazione riservata alle nazioni occidentali. Le Olimpiadidi Seul nel 1988 ebbero uno scopo analogo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Barcellona sulla 20 km trionfò Daniel Plaza, un ventiseienne nato proprio nella città delle olimpiadi, allenato da Llopart. L'anno prima, ai Mondiali diTokyo, era stato squalificato 10 minuti dopo essere giunto terzo al traguardo. A Barcellona ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] abbinati a un compact disc. Il primo di questi documenti, quello di Atene 1896, ha raggiunto la quotazione di 6000 dollari. Unico è il caso del rapporto relativo alla preparazione dell'OlimpiadediTokyo 1940, mai disputata. Non può essere giudicato ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ("Suprema verità") collocò nella metropolitana diTokyo due sacchi di plastica contenenti sostanze chimiche la cui , dopo l'eccidio della squadra israeliana alle Olimpiadidi Monaco di Baviera nel 1972, numerosi altri episodi terroristici anche ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] autori del progetto di immagine coordinata della città di Torino (il look of the city), sviluppato in occasione delle Olimpiadi invernali del mostra al MOT Museum of Contemporary Art diTokyo sull’azienda di moda Krizia (Krizia. Moving shapes, 2001 ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] ecosostenibile del National Aquatics Center di Pechino, progettato per le Olimpiadi del 2008 dallo studio PTW negozio per la marca Tod’s (2004) nel quartiere Ginza diTokyo.
Quest’ultimo introduce un altro interessante tema-laboratorio nei territori ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...