Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e più bello.
Nel congresso diTokyo del 1964 era stato deciso finalmente di ripristinare il principio dell'equità distributiva sull'onda della medaglia d'oro conquistata alle Olimpiadidi Melbourne, e artefice di un buon Mondiale in Svezia. Fra Spagna ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] timone Carlo Nasi, che si classificò al decimo posto.
All'Olimpiadedi Amsterdam 1928 parteciparono le stesse 3 classi con l'introduzione del Pizzorno), al quattordicesimo nel Finn (Bruno Trani).
A Tokyo 1964 l'Italia conquistò il quarto posto con il ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] savate divenne popolare a tal punto che alle Olimpiadidi Parigi nel 1924 venne presentata come sport dimostrativo. Roma, Edizioni Mediterranee, 1992).
M. Schilling, Sumo a fan's guide, Tokyo, The Japan Times, 1994.
P.L. Cuyler, Sumo: from rite to ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] poi in 45,1″ (45,15″) la medaglia d'oro diTokyo. Fu l'ultimo americano non di colore a riuscirvi.
Si avvicinavano le Olimpiadidi Messico 1968, caratterizzate anche dai 2248 m di altitudine e dalle nuove piste realizzate in tartan. Intanto il 20 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] per la prima volta il pubblico può seguire in diretta le Olimpiadidi Roma. La RAI, nonostante le difficoltà iniziali e le lunghe con la più contenuta manifestazione di gioia del vincitore della maratona olimpica diTokyo del 1964, Abele Bikila, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e no, che ricorre per la copertura di grandi impianti sportivi o di padiglioni destinati a esposizione o a sale di riunione. Esempi significativi sono la Congress Hall di Berlino e lo stadio delle Olimpiadidi Monaco.
Ancora nel campo degli impianti ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] vinto 4 titoli iridati. Anderson vinse l'oro a Tokyo 1964 nella specialità 3 posizioni e si ripeté quattro anni iridato e primatista mondiale, si è imposto alle Olimpiadidi Barcellona, di Atlanta e di Atene.
Ricordiamo infine, per la pistola libera e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] fu il suo primo mondiale omologato dalla IAAF. Alle Olimpiadidi Helsinki 1952 dovette accontentarsi del terzo posto, dietro m nel 1965. Ma l'anno precedente, ai Giochi Olimpici diTokyo, aveva subito una severa sconfitta, finendo non meglio che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] d'argento a Roma ad appena 18 anni e quella d'oro a Tokyo nel 1964, e fu inoltre per ben sei volte primatista del mondo: della Cornell University, Frank Foss, che nel 1920, alle Olimpiadidi Anversa, conquistò il titolo con un salto a 4,09 m ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Melbourne, lo proiettò verso i Giochi Olimpici diTokyo dell'anno seguente in veste di favorito. Ma qui Clarke incontrò la prima questo si meritò l'appellativo di 'uomo che sapeva vincere solo alle Olimpiadi'.
La caccia ai primati riprese ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...