Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] della Cina, che per le Olimpiadi 2008 ha aperto una tratta ad alta velocità tra Pechino e Tianjin (120 km, percorsi superato per la prima volta la soglia di un miliardo di t di portata lorda. Le navi di stazza lorda superiore alle 100 t, che ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Phelps, Michael. – Nuotatore statunitense (n. Baltimora 1985). È considerato il nuotatore più forte di tutti i tempi e alcuni osservatori, pur nella difficoltà e nell’evidente discrezionalità [...] l'atleta più titolato nella storia delle Olimpiadi moderne, avendo conquistato 22 medaglie complessive, di cui 18 d’oro, 2 d’argento e 2 di bronzo. Tali riconoscimenti sono stati acquisiti tra Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012. Subito dopo tale ...
Leggi Tutto
Hara, Kenya
Hara, Kenya. – Designer giapponese (n. 1958) e docente alla Musashino art university. Per H. il design è «atto di sottrazione» e la funzionalità dei prodotti va ricercata utilizzando risorse [...] alla sostenibilità. Ha realizzato numerosi progetti, tra cui la collaborazione alle cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadi invernali di Nagano nel 1998, la promozione di Expo Aichi (2005), e il restyling del negozio della catena Matsuya ...
Leggi Tutto
Wei Jingsheng
Intellettuale cinese (n. Pechino, 1950). Attivo sui temi dei diritti umani e della democrazia in Cina, a 16 anni aderì al Comitato d’unità d’azione (gruppo radicale delle Guardie rosse). [...] quadro dei rapporti con il Comitato olimpico internazionale, ma fu imprigionato di nuovo con l’accusa di complottare contro lo Stato quando fu scelta Sydney come sede delle Olimpiadi del 2000. In seguito alle pressioni internazionali, fu liberato nel ...
Leggi Tutto
olimpiade
olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...