• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Sport [40]
Competizioni e atleti [15]
Biografie [14]
Sport nella storia [11]
Discipline sportive [5]
Temi generali [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Tecniche attrezzature azioni [2]
Arti visive [1]
Impianti e strutture [1]

sci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] sci sono sempre più frequentate anche dagli specialisti dello snowboard (entrato nelle Olimpiadi a Nagano nel 1998), che si lanciano sulle discese su una tavola di legno o, più spesso, di fibra di vetro. Lo snowkiting, in cui l’atleta sulla tavola è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE

Stangassinger, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stangassinger, Thomas Austria • Bad Dürrnberg, 15 settembre 1965 • Specialità: sci alpino, slalom Alto 1,80 m per 82 kg di peso, ha iniziato nel 1985 a competere in Coppa del mondo e ha vinto la sua [...] nello slalom alle Olimpiadi di Lillehammer e nel 1999, all'età di trentatré anni, ha ottenuto 2 vittorie e altri 3 piazzamenti sul podio, conquistando finalmente la sua prima Coppa di specialità dopo i risultati meno soddisfacenti di Nagano e Vail ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – AUSTRIA – CANADA

ALBARELLO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

ALBARELLO, Marco Italia • Aosta, 31 maggio 1960 • Specialità: sci nordico, fondo Fondista tra i più vincenti della storia della nazionale italiana, Albarello ha complessivamente vinto 10 titoli italiani, [...] più tardi a Lillehammer e nuovamente l'argento nel 1998 a Nagano. Sempre nel 1994 a Lillehammer ha vinto il bronzo nella 10 direttore tecnico della squadra italiana di sci di fondo, ruolo assai importante in vista delle Olimpiadi di Torino 2006.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – GERMANIA – TORINO – ITALIA – NAGANO

Hara, Kenya

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hara, Kenya Hara, Kenya. – Designer giapponese (n. 1958) e docente alla Musashino art university. Per H. il design è «atto di sottrazione» e la funzionalità dei prodotti va ricercata utilizzando risorse [...] alla sostenibilità. Ha realizzato numerosi progetti, tra cui la collaborazione alle cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadi invernali di Nagano nel 1998, la promozione di Expo Aichi (2005), e il restyling del negozio della catena Matsuya ... Leggi Tutto

Ammann, Simon

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ammann, Simon Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] grande K120, è arrivata del tutto inaspettata. Prima di quelle Olimpiadi il giovane saltatore svizzero, che gareggiava in Coppa del mondo già da quattro anni e aveva partecipato anche ai Giochi di Nagano 1998, non aveva mai vinto una gara. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SLOVENIA – SVIZZERA – OSLO

Compagnóni, Deborah

Enciclopedia on line

Compagnóni, Deborah Sciatrice italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1970). Nonostante numerosi infortuni, il primo nel 1988, si è distinta in quasi tutte le specialità dello sci alpino ed è stata la prima sciatrice a vincere una [...] oro in tre Olimpiadi diverse: supergigante ad Albertville (1992), slalom gigante a Lillehammer (1994) e a Nagano (1998). Ha nel 1998. Nel 2024 ha pubblicato il libro Una ragazza di montagna. Storie di un'infanzia felice tra neve, prati e avventure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – ALBERTVILLE – LILLEHAMMER – SONDALO – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagnóni, Deborah (1)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] settembre 1960, due settimane dopo la cerimonia di chiusura dell'Olimpiade, l'impianto romano dell'Acqua Acetosa vide sfilare L'Italia giunse diciassettesima con 7 argenti (di cui 4 vinti da Oberhammer) e 6 bronzi. Nagano 1998 . - Per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] temporaneo (che prese il nome di 'Comitato italiano per le Olimpiadi internazionali') presieduto dall'on. Lillehammer, Nagano e Salt Lake City). In grande espansione sono risultati gli sport di squadra, con in testa la nazionale di pallavolo diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] per poi riscattarsi a Nagano (Giappone) dove si svolgono le Olimpiadi invernali. L'orienteering era ammesso, infatti, quale prova dimostrativa e Corradini si aggiudica una delle due gare in programma. Nel 1998, ancora in Val di Non, viene organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

Armin Zoggeler

Il Libro dell'Anno 2014

Kareen De Martin Pinter Armin Zöggeler La freccia dai nervi di ghiaccio Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] di Markus Prock e Willy Huber. Ai Giochi di Lillehammer nel 1994 vince la medaglia di bronzo e 4 anni più tardi, nel 1998 a Nagano, conquistati nel singolo e 8 nel doppio. In occasione delle Olimpiadi invernali di Socˇ i 2014 la giunta del CONI lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ARMA DEI CARABINIERI – GAZZETTA DELLO SPORT – MONTI METALLIFERI – ARMIN ZÖGGELER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armin Zoggeler (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali