Frigo, Manuel. - Nuotatore italiano (n. Cittadella, Padova, 1997), specialista dello stile libero. Gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei 2020 ha vinto tre medaglie di bronzo: nella 4x100 stile libero, [...] e ai Mondiali in vasca corta diMelbourne l'argento nella staffetta 4x50 stile libero. Nel 2023 ai Mondiali di Fukuoka e nel 2024 a quelli di Doha ha conquistato l'argento nella staffetta 4x100 stile libero. Alle Olimpiadidi Parigi 2024 ha vinto il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Arnaldo Ruggiero che alla vigilia dei Giochi Olimpici diMelbourne 1956 invitò la FIC ad adottarlo, ricorrendo alla collaborazione di un tecnico americano. C'è da dire che in quella Olimpiade l'Italia, pur senza tecnico straniero, si comportò ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Court e su Zigolo di San Calogero, cavalli federali di undici anni. Cappai ha chiuso quattordicesimo e Gentini quindicesima.
Sydney 2000
Dopo Melbourne 1956, l'Australia ha ospitato sui propri terreni l'equitazione nelle Olimpiadi del 2000. All ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] volta nell'emisfero meridionale, in Australia. L'edizione diMelbourne ebbe la sventura di cadere in un momento in cui il mondo stato campione olimpico dei 400 m ostacoli all'Olimpiadedi Amsterdam del 1928 e di nuovo nel 1932 a Los Angeles era ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , a 2 km dallo stadio, per le gare di canottaggio (nel 1940 previste a Taivallahti).
Melbourne 1956
Dopo dieci edizioni organizzate in Europa e due negli USA, l'Olimpiade del 1956 si disputò a Melbourne (22 novembre-8 dicembre), a parte le gare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Emilio Lunghi, che finì secondo dietro Sheppard negli 800 m alle Olimpiadidi Londra e mancò la finale dei 1500 m, pur avendo ottenuto in ebbero tuttavia la mala ventura di veder coincidere i Giochi Olimpici diMelbourne del 1956 con il periodo ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Sebbene partite dimostrative di baseball fossero inserite nel programma delle Olimpiadidi St. Louis del 1904 e di Stoccolma del 1912 la direzione di un allenatore di football, e vinsero per 14-6 di fronte a 4000 persone. A Melbourne nel 1956 destò ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] elettrico, provato ai Mondiali di Roma del 1955, e poi lanciato ai Giochi diMelbourne del 1956, e addirittura cinquanta a delineare l'arrivo della finale dei 100 m alle Olimpiadidi Helsinki del 1952: quattro uomini si proiettarono insieme sul ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Questo metodo aberrante era stato usato ai Giochi diMelbourne 1956: 10 delle 26 medaglie sovietiche erano m ai Mondiali di Tokyo del 1991 e grande favorita per l'Olimpiadedi Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in Sudafrica ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] tanto dal trampolino quanto dalla piattaforma in due Olimpiadi successive: realizzò l'impresa ‒ riuscita solo a Louganis, fra gli uomini ‒ ai Giochi di Helsinki, nel 1952, e a quelli successivi diMelbourne, appena otto mesi dopo aver dato alla luce ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...