Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] d'oro e nuovo record olimpico con 199 su 200, e la medaglia di bronzo di Basagni (195 su 200) riportarono l'Italia ai fasti di sedici anni prima: oro e bronzo all'OlimpiadediMelbourne. Medaglia d'argento per il campione del mondo in carica, il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] atleta della Germania Est, Waldemar Cierpinski, che vinse l'Olimpiadedi Montreal nel 1976 e si ripeté nel 1980 a Mosca Mosca, Pechino, Honolulu, Berlino, Auckland, Budapest, Melbourne, Rotterdam, Ginevra, Roma, Marrakech, Milano, San Diego ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] quel tipo non era ancora diffuso ovunque. Nel 1968 le Olimpiadidi Città del Messico si svolsero per la prima volta su una , risale ai Giochi Olimpici diMelbourne del 1956. Nel 1964 questo nuovo tipo di asta divenne di uso comune tra tutti gli ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] l'istituzione delle Olimpiadi moderne. Le società affiliate erano 14, di cui 13 a Parigi. Sotto la spinta di de Coubertin si giocò dopo. In premio, nel match di apertura della Coppa del Mondo, l'11 ottobre a Melbourne contro la Nuova Zelanda, il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] riprese il record nella sua Genova il 25 ottobre 1930 con il tempo di 1h36′34,4″. A settembre, a Parigi, era diventato anche il primatista molta meno fortuna, ad altre due Olimpiadi: fu nono sulla 20 km a Melbourne 1956 e settimo sulla 50 km a ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...