• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Sport [135]
Biografie [75]
Discipline sportive [30]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [23]
Arti visive [14]
Temi generali [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [7]
Geografia [5]
Storia [5]

La Spagna prima e dopo Franco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] spagnolo ad alta velocità tra Siviglia e Madrid; il potenziamento della rete autostradale). Sempre nel 1992 le Olimpiadi di Barcellona contribuiscono a consacrare il ruolo della Catalogna nell’economia del Paese. Anche Madrid, che nello stesso anno ... Leggi Tutto

TRICCOLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICCOLI, Ezio Fabrizio Orsini – Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli. I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] da Triccoli, vinse il Campionato italiano nel 1992, ma restò di riserva in patria per le Olimpiadi di Barcellona, dove invece andarono Trillini e Cerioni. In quel periodo i ‘maestri di Jesi’ stavano cambiando sul piano tecnico la scherma, grazie al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISA DI FRANCISCA – VALENTINA VEZZALI – GIOVANNA TRILLINI – BENITO MUSSOLINI

CALCIO - Ghana

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ghana Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ghana Football Association Anno di fondazione: 1957 Anno di affiliazione FIFA: 1958 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: [...] Mondiali under 20 nel 1993 in Australia e in quelli under 17 dello stesso anno in Giappone, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 (primo alloro nel calcio olimpico per una nazionale africana), altro secondo posto nei Mondiali under ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Joyner Kersee, Jacqueline

Enciclopedia dello Sport (2004)

Joyner Kersee, Jacqueline Giorgio Reineri USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] 45,66 m nel giavellotto; 2′08,51″ sugli 800 m). Nel 1991 fu di nuovo campionessa del mondo di lungo a Tokyo, con 7,32 m. Nel 1992, alle Olimpiadi di Barcellona, si riconfermò campionessa olimpica dell'eptathlon con 7044 punti e ottenne la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIKE DRECHSLER – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – STOCCARDA

SMITH de Bruin, MICHELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

SMITH de Bruin, MICHELLE Gianfranco e Luigi Saini Irlanda • Rathcoole (Dublino), 16 dicembre 1969 • Specialità: 400 m stile libero; 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti La discussa campionessa irlandese [...] prima sorprendente, poi straordinario, infine sconfinò nel sospetto. Aveva preso parte alle Olimpiadi di Barcellona del 1992, nelle gare dei misti, scomparendo di scena dopo i turni eliminatori; non aveva lasciato tracce nemmeno nei Campionati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Powell, Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

Powell, Michael Giorgio Reineri USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] dietro a Lewis, con 8,49 m; ancora secondo ai Goodwill Games del 1990 e alle Olimpiadi di Barcellona 1992, sempre dietro a Lewis, assistette al quarto successo olimpico del suo rivale, ad Atlanta 1996, dove arrivò solo al quinto posto. Ritiratosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2004)

ORSI, Sergio Ferruccio Calegari Italia • Firenze, 4 maggio 1918 Nel 1935 fondò il Circolo canottieri comunali di Firenze, divenuto poi una delle palestre del canoismo italiano. In seguito fu anche [...] internazionale olimpico per la riammissione nel programma dei Giochi dello slalom, ottenuta in occasione delle Olimpiadi di Barcellona. Nell'ambito della sua presidenza della ICF vanno menzionati il riconoscimento del 1982 alla Canoa polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] sui 500 m (con B. Bonomi) ai Giochi del Mediterraneo di Atene; nel 1992 terzo in K2 sui 500 m (con A. Rossi) alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 quinto in K2 sui 500 m (con D. Scarpa) ai Mondiali di Copenaghen e secondo in K2 sui 500 m (con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

Milosovici, Lavinia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Milosovici, Lavinia Alessandro Capriotti Romania • Lugoj, 21 ottobre 1976 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo La lunga carriera di questa atleta comprende tra l'altro due Olimpiadi e sette [...] fu la Coppa America del 1990, seguita dai Mondiali del 1991 a Indianapolis dove non brillò particolarmente. Alle Olimpiadi di Barcellona, però, arrivò terza nel concorso generale (con qualche polemica sulle votazioni, poiché molti ritennero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WECKER, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)

WECKER, Andreas Francesco Zippel Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale Atleta completo, Wecker [...] del 1991, Wecker vinse l'oro nella sbarra agli Europei del 1992 e, nello stesso anno, l'argento alle Olimpiadi di Barcellona, edizione nella quale conquistò anche due bronzi (anelli, cavallo con maniglie). In seguito riuscì a mantenersi su alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali