• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Sport [79]
Biografie [63]
Geografia [14]
Storia [16]
Arti visive [12]
Competizioni e atleti [13]
Sport nella storia [13]
Discipline sportive [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]

Vacis, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vacis, Gabriele Vàcis, Gabriele. – Regista e autore teatrale e radiofonico (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del laboratorio Teatro settimo -Teatro stabile di innovazione per le attività [...] occupato di grandi eventi (quali la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Torino), confermando la sua vocazione a stabilire il docu-film Uno scampolo di paradiso (2008), a occuparsi del progetto TAM (Teatro e arti multimediali) con ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – ENRICO MATTEI – PAOLO GRASSI – EURIPIDE – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacis, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Balmond, Cecil

Lessico del XXI Secolo (2012)

Balmond, Cecil Cecil.– Ingegnere (n. Colombo, Sri Lanka, 1943). È fra gli interpreti più innovativi della ricerca strutturale, cui applica modelli dinamici e interscalari, informati alle scienze della [...] m con una struttura a connessioni intermittenti per le Olimpiadi di Londra del 2012, e i ponti pedonali a Coimbra (2006 ricordano: la Stazione centrale di Arnheim, con UN Studio (1997-2008); il Padiglione portoghese ad Hannover, con A. Siza (2000); ... Leggi Tutto

Phelps, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Phelps, Michael Phelps, Michael. – Nuotatore statunitense (n. Baltimora 1985). È considerato il nuotatore più forte di tutti i tempi e alcuni osservatori, pur nella difficoltà e nell’evidente discrezionalità [...] È l'atleta più titolato nella storia delle Olimpiadi moderne, avendo conquistato 22 medaglie complessive, stati acquisiti tra Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012. Subito dopo nelle varie edizioni dei campionati del mondo a cui ha partecipato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BALTIMORA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Idem, Josefa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Idem, Josefa Idem, Josefa. – Canoista tedesca (n. Goch 1964) naturalizzata italiana, di straordinaria longevità agonistica e di doti tecniche e atletiche eccezionali. Specialista del K1 (pur avendo vinto [...] con le medaglie di bronzo nel K1 500 m e d'oro nel K1 1000 m ottenute nel 2009. Alle Olimpiadi di Londra 2012, al termine della finale del K1 500 m, conclusa a 3 decimi di secondo dalla terza classificata, ha annunciato il ritiro dall'agonismo. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idem, Josefa (2)
Mostra Tutti

Stomp

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stomp <stò->. – Compagnia britannica di percussionisti-performers, ha toccato nel 2006 a New York il record delle 5000 rappresentazioni, e nel 2012 ha partecipato alla cerimonia di chiusura delle [...] Olimpiadi di Londra. Fin dall’inizio della sua attività (nel 1991, sotto la guida di Steve McNicholas, n. 1955, e Luke Cresswell, n. 1963), ha imposto all’attenzione del (2007), alla Royal festival hall di Londra (2008) e negli Stati Uniti (2010). ... Leggi Tutto

Rudisha, David Lekuta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rudisha, David Lekuta Rudisha, David Lekuta. – Atleta keniota (n. Kilgoris 1988) specializzato negli 800 m. Figlio d’arte (suo padre Daniel fece parte del quartetto che conquistò la medaglia d’argento [...] del Messico nel 1968), vincitore dei campionati africani nel 2008 e nel 2010, ha trovato in quest’ultimo anno la definitiva consacrazione, riuscendo tra l’altro a stabilire il nuovo record del del Sud nel 2011, ha conquistato l'oro alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – BERLINO – LONDRA – RIETI – DAEGU

Campagna, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campagna, Alessandro Campagna, Alessandro. – Giocatore e tecnico di pallanuoto italiano (n. Palermo 1963). Ha disputato 409 partite con la nazionale italiana conquistando l'oro alle Olimpiadi di Barcellona [...] ha conquistato il bronzo ai Mondiali di Montreal (2005). Tornato nuovamente commissario tecnico del Settebello italiano nel 2008, ha conquistato il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Pescara (2009), l'argento agli Europei di Zagabria (2010) e alla ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – SHEFFIELD – BUDAPEST – ZAGABRIA – MONTREAL

Liu Xiang

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liu Xiang – Atleta cinese (n. Shanghai 1983). Specializzato nella corsa a ostacoli (in partic. nei 110 m), è stato il primo cinese ad aver conquistato una medaglia d'oro nell’atletica leggera maschile [...] alle Olimpiadi di Atene del 2004, eguagliando il record del mondo della specialità (nel 2006 ha anche migliorato tale primato, toltogli però nel 2008 dal cubano Robles con il tempo di 12,87 secondi). Ai successivi campionati del mondo di atletica ( ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – ATENE – DAEGU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali