Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Mosca, fu l'Olimpiadedel primo oro olimpico vinto dal 2 con di Giuseppe e Carmine Abbagnale e del loro timoniere 'Peppiniello' Di Marco Ragazzi, quarto nella finale B e promosso per Atene 2004. I pesi leggeri azzurri offrirono l'ennesima prova di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] più prestigioso degli eventi agonistici di sempre, l'Olimpiade, alla IX edizione dei Giochi internazionali di Stoke- paralimpico.
L'8 aprile 2004 il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dei Beni culturali, ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] partecipato al torneo per la qualificazione olimpica di Atene 2004, che si sono conquistate Olanda e Italia.
Aspetti tecnici nazionale. Ha disputato inoltre 5 Coppe del Mondo, 4 Coppe Intercontinentali, 2 Olimpiadi e 5 Campionati Europei. Dopo il ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il cricket in baseball.
L'organizzazione internazionale
Nel 2004 i Giochi Olimpici moderni tornano a celebrarsi ad del Littorio, 1928.
Id., Lo sport, Roma, L'Arnia, 1949.
Id., Olimpiadi, Milano, Garzanti, 1959.
S. Jacomuzzi, Storia delle Olimpiadi, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 8 d'argento e 5 di bronzo.
Intanto si avvicinava l'Olimpiade romana del 1960, nelle cui vicende la Federazione italiana scherma (FIS) mostrò mantenendo la carica fino al 2004 e dal 1970, su impulso del presidente del CONI Giulio Onesti e della ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] aste. L'ultimo a cadere in ordine di tempo (settembre 2004) è stato il Candlestick Park, storica casa dei San Olimpiadi e il football americano sono sempre stati due mondi separati. Il professionismo esasperato, ma anche la diversa considerazione del ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] a quasi 81 anni il 31 dicembre 2004.
La diffusione
Sempre nei primi anni Settanta sport, che si aggiudica una prova di Coppa del Mondo in Svezia; è il primo atleta non (Giappone) dove si svolgono le Olimpiadi invernali. L'orienteering era ammesso, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] del maestro italiano I. Santelli, specializzato nella sciabola. Nel 1919, al termine della prima guerra mondiale, ripresa in pieno l'attività, fu campione d'Europa di spada sia nel torneo individuale sia in quello a squadre. Dall'Olimpiade2004, ...
Leggi Tutto
lotta
Alessandra Lombardi
Combattimento senza armi
Nello sport, la lotta è un combattimento corpo a corpo di due atleti che cercano di dominarsi a vicenda senza usare armi o attrezzi. È una gara di [...] inclusa nel programma delle prime Olimpiadi moderne (Atene, 1896), La lotta moderna si è sviluppata verso la metà del 19° secolo, in Francia e in Italia, le gambe. La lotta femminile, specialità olimpica dal 2004 (ai giochi di Atene), è simile alla ...
Leggi Tutto
Thorpe, Ian
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] sconfitta inopinata che Pieter Van den Hoogenband gli impose alle Olimpiadi di Sydney sui 200 m stile libero. Il suo sua guida alla fine del 2002 per affidarsi alle cure di Tracey Menzies, che lo ha portato alle vittorie di Atene 2004. L'impresa di ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...