• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Sport [152]
Biografie [103]
Discipline sportive [32]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [25]
Geografia [21]
Arti visive [20]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [13]

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] i Campionati mondiali e alcune 'classiche' storiche; persino le Olimpiadi del ciclismo, a differenza di altri sport, non sono percepite messo in dubbio il proseguimento di carriera. Nel Giro del 2004 D. Cunego, giovane veneto dal carattere mite ma di ... Leggi Tutto
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – GUARDIA DI FINANZA – VUELTA A ESPAÑA – POETI MALEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] conquistato una medaglia d’oro nell’atletica leggera maschile (Atene 2004, 110 m ostacoli), poiché a Pechino, ormai gloria finale, di cui quattro espresse da atleti ultratrentenni. Le Olimpiadi del 2012. – Anche alla 30ª edizione dei Giochi olimpici ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] RPC. Nel 2008, la pacifica partecipazione taiwanese alle Olimpiadi di Pechino ha suscitato molto scalpore, quasi come del gennaio del 2008, il Guomindang (Kuomintang, KMT) – che aveva perso le ultime due consultazioni del 2001 e del 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] aumento degli stipendi, all'inizio del 2004 Simitis annunciò le dimissioni come leader del PASOK e convocò le elezioni i lavori e a rafforzare le misure di sicurezza. Le Olimpiadi si svolsero senza incidenti, con una partecipazione record di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – KONSTANTINOS KARAMANLIS – DECENTRAMENTO ECONOMICO – BILANCIA COMMERCIALE – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (1)
Mostra Tutti

Seoul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Seoul (Sŏul) Livio Sacchi Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] e Iksan. I Giochi asiatici del 1986, le Olimpiadi del 1988 e i campionati mondiali di calcio del 2002 (questi ultimi gestiti . Particolarmente interessante è poi il Leeum Museum (2002-2004), voluto e realizzato dalla Samsung per ospitare una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PENISOLA COREANA – COREA DEL SUD – AUTOSTRADA – KIM JONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

Miller, Bode

Enciclopedia on line

Miller, Bode Miller, Bode. – Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato [...] specialità, classificandosi al secondo posto nel 2002-03 e per due volte al primo posto assoluto (2004-05 e 2007-08). Alle Olimpiadi di Vancouver del 2010 ha aggiunto al suo palmarès una medaglia d'oro (supercombinata), un argento (supergigante) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Bode (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPORT. Alessandro Capriotti – Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] come quello del ciclista Lance Armstrong (v. ciclismo) o del marciatore Alex Schwazer (v. atletica e olimpiadi), rappresentano parte del CIO (Comité International Olympique), tale organismo ha adottato un codice, entrato in vigore il 1° gennaio 2004, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – FRANCESCA SCHIAVONE – TRENTINO-ALTO ADIGE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Doping

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Doping Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] e alle olimpiadi. Il doping in Italia è vietato sia in ambito sportivo, con il Regolamento antidoping del CONI che 2004: Palmieri, Giancarlo - Pincolini, Vincenzo - Casti, Amos, Doping 2004, Bologna, Scientific Publishing & Communication, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] morte di almeno 170 persone – e quello del 2004 in una scuola di Beslan, nell’Ossezia del Nord, dove lo scontro tra guerriglieri e si sono attestati tra i più alti della storia delle Olimpiadi. Attualmente le stime sui costi hanno superato infatti i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ginnastica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ginnastica Alessandra Lombardi Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] i risultati di un'indagine promossa dal Ministero della Salute (2004) dai quali risulta che all'età di 9 anni il mondiale (trave, 1978). Già alle Olimpiadi di Mosca le sue prestazioni risentono del naturale sviluppo fisiologico, tanto che si ritira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnastica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali