Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , del tutto innovativa, il Maglev, treno a levitazione magnetica in grado di raggiungere velocità di 500 km/h sfruttando le variazioni di campo magnetico. Un primo tratto (tecnologia Transrapid della Siemens-Thyssenkrupp) è in esercizio dal 2004 tra ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] di Maastricht 2000 con una squadra che sta rinnovando i fasti del celeberrimo Blue Team. L'edi zione 2004 dell'Olimpiade è in programma a Istanbul.
Il riconoscimento della WBF da parte del CIO nel 1995 ha aperto la strada al possibile ma problematico ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] Resto del Carlino). All’Idea nazionale ebbe l’incarico d’inviato: nel 1923 in Tripolitania, nel 1924 alle Olimpiadi di Il “Corriere della sera” e la guerra d’Etiopia, Milano 2004, ad ind.; F. Contorbia, Introduzione a Giornalismo italiano, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] Pasok si interrompe con le elezioni del 7 marzo 2004, che assegnano la maggioranza assoluta a Nuova Democrazia, guidata da Kostas Karamanlis, sotto il cui governo si tengono, nello stesso anno, le Olimpiadi ad Atene. Nonostante una crescita economica ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] del d.l. 30.12.2005, n. 272, che reca un novero eterogeneo di disposizioni, relative alla sicurezza e al finanziamento delle allora imminenti Olimpiadi it, 11.7.2004.
11 Cfr. D’Andrea, A., «Convertire in legge i decreti del Governo»! Aspetti ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] del Municipio; nel 1950 con Frode Rinnan realizzò la casa del Popolo a Finnmark(quartiere di Oslo) e progettò impianti per le Olimpiadi invernali del Künste, a cura di D. Schöttker, Frankfurt a. M. 2004, p. 57; Uusi taide. Nopeus, vaara, uhma. Italian ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] libro pubblicato alla vigilia delle Olimpiadi di Roma.
Morì all’ 1954, II, p. 212; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975, pp. 52-57, 199-213 2002; S. Martin, Football and fascism, Oxford-New York 2004, pp. 197-203; G. Anderi, V. P.: ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] lgs. 300/2004 vieta qualsiasi forma di sponsorizzazione dei prodotti del tabacco; infine, il d. lgs. 42/2004, in materia Le sinergie tra sport e comunicazione nel caso delle Olimpiadi e dei Campionati del mondo di calcio (ma non solo) offrono agli ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] sua fronte meglio di quanto non l’abbia fatto Dorando nell’Olimpiadedel 1908. La grande razza non è ancora estinta» (cit. D. P. dalla via Emilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, Reggio Emilia 2007; S. Giuntini, ‘La ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] Olimpiadi di Sydney con il record nazionale (3′20,39″).
Alle Olimpiadi 2000, nella giornata di apertura dei Giochi, Vismara si pose alla guida del per l'imminente anno olimpico. Nella primavera 2004 Vismara ottenne finalmente l'oro in vasca grande ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...