• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Sport [84]
Biografie [69]
Geografia [14]
Storia [16]
Arti visive [12]
Competizioni e atleti [13]
Sport nella storia [13]
Discipline sportive [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [10]

SACCO, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Andreina. Deborah Guazzoni – Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori. Nella sua giovinezza [...] del mondo e dei giochi olimpici fino alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Fu insignita con la ’Italia ai campionati d’Europa: sintesi storica dalle origini ad oggi, Torino 2008; Donnaèsport 1861-2011. Storie di donne e di sport nell’Italia unita, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA NAZIONALE BALILLA

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] Dal 2005, quando Londra conquistò il diritto di ospitare le Olimpiadi del 2012, i governi britannici (Blair, poi Brown e Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un regime autoritario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

geostoria

Lessico del XXI Secolo (2012)

geostoria geostòria s. f. – Sotto la denominazione di g. si possono raccogliere alcuni settori di ricerca che condividono molti elementi in comune: la storia del pensiero geografico, la storia della [...] rispetto per la storia delle popolazioni native che avevano subìto il processo di colonizzazione. Nel 2008, la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino (v. ) contemplava anche la celebrazione delle esplorazioni dell’ammiraglio Zheg He nella ... Leggi Tutto

Usain Bolt. Il velocista tutto d'oro

Il Libro dell Anno 2012

Mauro Covacich Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] agosto vince i 100 metri doppiando il successo olimpico di Pechino 2008. Lo fa senza spingere negli ultimi metri, mettendosi il dito 32), diventando l’unico velocista della storia ad aver vinto in due Olimpiadi sia i 100 che i 200. Ma non è finita: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COMPETIZIONI E ATLETI

tibetana, questione

Dizionario di Storia (2011)

tibetana, questione Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini [...] si sono svolti quattro work forum (1980, 1984, 1994, 2001). Le dimostrazioni anticinesi che hanno avuto luogo in tutto il mondo durante lo svolgersi delle olimpiadi di Pechino (2008) hanno evidenziato come la questione t. sia ancora irrisolta. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – XIV DALAI LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibetana, questione (8)
Mostra Tutti

Vacis, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vacis, Gabriele Vàcis, Gabriele. – Regista e autore teatrale e radiofonico (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del laboratorio Teatro settimo -Teatro stabile di innovazione per le attività [...] occupato di grandi eventi (quali la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Torino), confermando la sua vocazione a stabilire a dirigere il docu-film Uno scampolo di paradiso (2008), a occuparsi del progetto TAM (Teatro e arti multimediali ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – ENRICO MATTEI – PAOLO GRASSI – EURIPIDE – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacis, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Balmond, Cecil

Lessico del XXI Secolo (2012)

Balmond, Cecil Cecil.– Ingegnere (n. Colombo, Sri Lanka, 1943). È fra gli interpreti più innovativi della ricerca strutturale, cui applica modelli dinamici e interscalari, informati alle scienze della [...] 120 m con una struttura a connessioni intermittenti per le Olimpiadi di Londra del 2012, e i ponti pedonali a Coimbra ricordano: la Stazione centrale di Arnheim, con UN Studio (1997-2008); il Padiglione portoghese ad Hannover, con A. Siza (2000); ... Leggi Tutto

Phelps, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Phelps, Michael Phelps, Michael. – Nuotatore statunitense (n. Baltimora 1985). È considerato il nuotatore più forte di tutti i tempi e alcuni osservatori, pur nella difficoltà e nell’evidente discrezionalità [...] 100 m misti. È l'atleta più titolato nella storia delle Olimpiadi moderne, avendo conquistato 22 medaglie complessive, di cui 18 d’oro Tali riconoscimenti sono stati acquisiti tra Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012. Subito dopo tale edizione, P. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – BALTIMORA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Idem, Josefa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Idem, Josefa Idem, Josefa. – Canoista tedesca (n. Goch 1964) naturalizzata italiana, di straordinaria longevità agonistica e di doti tecniche e atletiche eccezionali. Specialista del K1 (pur avendo vinto [...] 2000, d'argento ad Atene 2004 e ancora d'argento a Pechino 2008. Ai successi olimpici si aggiungono le cinque medaglie d'oro, le m e d'oro nel K1 1000 m ottenute nel 2009. Alle Olimpiadi di Londra 2012, al termine della finale del K1 500 m, conclusa ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idem, Josefa (2)
Mostra Tutti

prudentismo

NEOLOGISMI (2018)

prudentismo s. m. (iron.) Atteggiamento eccessivamente prudente. • «L’Udc appoggia con forza la richiesta di una moratoria sull’aborto», ha annunciato Rocco Buttiglione, scavalcando il prudentismo di [...] della 194 sia un tema in discussione». (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • «Una prospettiva di sviluppo messa un rinvio di quattro anni da parte del governo della candidatura alle Olimpiadi del 2020. Un coro di no. «Un’opportunità per Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCO BUTTIGLIONE – GIULIANO FERRARA – ALFREDO REICHLIN – WALTER VELTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali