TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] modo distaccate eppure partecipanti, inseparabili dall'evento centrale. Così Helios e Selene, i Fiumi, le vecchie donne atterrite di Olimpia. Vi è in esse come la quieta enunciazione di un modo di essere, l'immobilità essenziale di un simbolo, come ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] (simae, antefisse, tegole) per lo più dipinti, stilisticamente affini alle decorazioni dei thesauròi di Megara e Sicione ad Olimpia. In seguito, probabilmente a causa del grande terremoto avvenuto intorno al 430, tante volte ricordato dalle fonti, le ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] di Ettore e quelle della morte di P., soggetto scelto da varî pittori: da Kleantes nel tempio di Artemide presso Olimpia, da Polignoto nella Stoà Poikìle e nella Lesche degli Cnidî e che ritorna anche in sculture templari (metope N del Partenone ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] 4000 calchi di opere antiche e moderne. Di grande importanza erano quelli delle figure del frontone del tempio di Zeus di Olimpia con i restauri di Georg Treu. Ma nel 1945 il frontone occidentale fu distrutto dalle fiamme insieme con i caichi del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] rappresentative. Tali sono la scrupolosa cura, in età classica, della colonna lignea superstite del santuario arcaico di Era ad Olimpia, secondo la testimonianza di Pausania, o il caso della nave di Teseo, conservata ad Atene e sottoposta a continua ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] ; al centro è un frontoncino.
Al di fuori di Atene e Corinto bisognerebbe ricordare almeno il ninfeo di Erode Attico a Olimpia, i Piccoli Propilei (costruiti da Appio Claudio Pulcro, personaggio assai in vista ai tempi di Cesare) e i Grandi Propilei ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] elastico ed assorbente che si ritrova al disotto dei templi maggiori di Posidonia e del VII thesauròs (dei Sibariti) ad Olimpia; presso la foce deI Sele esso era particolarìnente necessario per l'inconsistenza del terreno e l'alto livello delle acque ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] C., Ch. Picard, op. cit. in bibl., 1953, p. 356).
Coponius (romano?, lavorò per Pompeo, Plin., Nat. hist., xxxvi, 41).
Cornelios (Olimpia, I sec. d. C., firma in greco su base, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., p. 12, n. 6).
T. Cornelius Saturninus ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] sostenuti da figurette umane e sormontati da figure o protomi di animali.
Essi sono stati trovati soprattutto ad Olimpia (700 frammenti fra quelli pubblicati dal Furtwängler e quelli pubblicati dal Willemsen); un centinaio di pezzi provengono dallo ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] di Socrate al sorgere del sole, Plat., Symp., 220 D), tuttavia H. occupava una posizione subordinata rispetto agli altri dèi dell'Olimpo.
In Omero il sole vien spesso nominato ed è divinità che tutto vede e tutto ode; ma non compare quasi affatto ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....