(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] .000 m) la sua terza medaglia d’oro.
Ad Amsterdam nel 1928 fu riammessa la Germania e fu introdotta la simbolica fiaccola olimpica. La durata dei giochi fu limitata a 2 settimane. Per la prima volta furono ammesse le donne anche alle gare di atletica ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] l'invasione dell'Irlanda da parte dei normanni. è stata avanzatata l'ipotesi che vi fosse una qualche connessione fra i Giochi Olimpici greci e i Tailteann Games irlandesi, ma l'opinione oggi più accreditata è che le due competizioni siano nate e si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] al 396 a.C.), organizzavano ad Argo, sin dal 6° secolo a.C., propri Giochi, detti erei perché dedicati a Era. I Giochi olimpici raggiunsero l’apice verso la fine del 5° secolo a.C. e proseguirono per tutta l’epoca romana, fino al 393 d.C., quando ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] al 1150 d.C.) si tennero per la prima volta nell'829 a.C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi Giochi Olimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in alto e con l'asta e i lanci della pietra e del giavellotto. Questa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Stadio del nuoto (28.000 posti), con piscina di 50 x 20 m e vasca per tuffi di 22 x 20 m, e il villaggio olimpico, tutti a Komazawa e nessuno realizzato; lo Stadio del ciclismo a Shibaura, 10.000 posti; lo Stadio di tiro a segno a Murayama; lo Stadio ...
Leggi Tutto
olimpiade
Nome dei giochi panellenici che, ogni quattro anni, in agosto o settembre, si svolgevano in onore di Zeus in occasione delle feste Olimpie nel santuario di Olimpia, nell’Elide. Liste dei vincitori [...] fino al 217 d.C. I giochi furono aboliti nel 393 d.C. dall’imperatore Teodosio I. L’organizzazione classica dei giochi olimpici risale all’inizio del 5° sec. a.C. e prevede un’articolazione delle cerimonie religiose e delle gare in cinque giorni. Tra ...
Leggi Tutto
Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.
Gli i. antichi
Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] di Olimpia aveva, al principio e al termine della pista, pilastri e colonne, in funzione di mete, attorno alle quali giravano i carri. La lunghezza totale si calcola fosse di 2 stadi (384,54 m), in modo che un giro completo era di 4 stadi o poco più. ...
Leggi Tutto
Atleta greco (prima metà sec. 5º a. C.): la sua specialità era il pugilato, in cui rimase imbattuto per 22 anni, ma praticò anche il pancrazio. Colse 1200 (o 1400) vittorie. Dopo la morte ebbe culto eroico, [...] come documentano varie fonti letterarie, un heròon nell'agorà di Taso (scavato da archeologi francesi nel 1939) e alcune epigrafi. Tre iscrizioni del sec. 4º (Olimpia, Delfi, Taso) riportano il suo curriculum sportivo. ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] da quattro anni, ha portato il fuoco su quella piana con tribune naturali che nel 776 a.C. divenne il primo stadio olimpico. Era stata la stessa grande sacerdotessa a officiare il rito in preparazione di Sydney 2000, ma in quell'occasione non c'era ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci gara (ginnica, ippica e musicale) disputata per la conquista di premi. Gli a. erano regolati da una quantità di disposizioni e di consuetudini riguardanti età, nazionalità e nascita [...] in onore di sovrani, per festeggiare avvenimenti fausti, ma soprattutto in onore di divinità (i Pitici a Delfi, gli Olimpici a Olimpia, gli Istmici sull’istmo di Corinto, i Nemei presso Cleone nell’Argolide). I premi consistevano in corone di foglie ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....