CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] età del padre, che aveva allora cinquantanove anni, e la diversa educazione già impartita ai due fratelli, alquanto maggiori del C., costrinsero quest'ultimo in un certo isolamento, che ebbe più tardi ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] il nome di Pasquale Raffaele.
Compiuti gli studi primari presso i minori osservanti, studiò filosofia a Monopoli sotto la guida di B. Quaranta. Incoraggiato a continuare gli studi dal vescovo di Monopoli, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] 1693 la stessa gazzetta annunciava il «train magnifique» che aveva accompagnato Eugenio a Bruxelles in visita alla madre Olimpia che, trasferitasi là dal 1680, vi aveva fatto costruire la Maison de la Bellone, trasformandola nella propria abitazione ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] . 1658 il C. venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro Romano Impero. Nel 1659 acquistò dalla suocera Olimpia Aldobrandini, per 41.314 scudi, il palazzo di piazza Colonna, poi palazzo Chigi, nel quale risiedette abitualmente con la ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] Federico e Pino che ugualmente svolsero mestieri d’arte. Sono scarse le notizie sulla sua formazione, che probabilmente si svolse accanto a Emilio Scherer, pittore parmense allievo di Domenico Morelli, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] patrizio ravennate, e da Olimpia Laura Gottifredi, dama romana, fu battezzato il 6 apr. 1709 nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria bolognese trasferitosi verso la metà del sec. XV a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] molto prolifico, e di Olimpia Gaeta.
Studiò al liceo classico Ennio Quirino Visconti e poi si iscrisse a giurisprudenza all’Università di Roma, dove si laureò nel 1936. Della sua tesi di laurea, dedicata all’interpretazione degli atti amministrativi, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] della politica nepotistica del papa, ottenendo ricchezze e privilegi paragonabili a quelli indirizzati al cardinale Pietro. Olimpia, donna di polso e abile amministratrice delle proprie sostanze, godette di cospicue rendite e di grande considerazione ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] del papa. Si venne a creare una situazione complessa per il cardinale romano: se da un lato l’atteggiamento di Olimpia nei suoi confronti contribuì a provocare la reazione di Innocenzo X, che anche per questo finì con l’allontanarla temporaneamente ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Kämpf, 2015, p. 610), e Tiberio, ferito nel 1628 a La Rochelle (Bernard, 1646, XII, p. 68), e una sorella, chiamata Olimpia (Economopoulos, 2013, p. 208; Kämpf, 2015, p. 192). Con la moglie Prudenza (sposata prima del 1607; van Meerbeeck, 1979, p. 56 ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....