VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] profondo ed altre fantasie (Milano 1939; premio Viareggio) e Festa di maggio (Torino 1940). Sempre nel 1940 andarono in scena all’Olimpia di Milano due sue commedie in un atto: Il Primo amore e S’egli tornasse. All’ininterrotto amore per il teatro si ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] , Giovanni Battista Pescetti, Baldassarre Galuppi e il già citato Lampugnani): *Sabrina (1737); Partenio (1738); *Merode e Selinunte, *Olimpia in Ebuda e Busiri (1740); Penelope, *Meraspe ovvero L’olimpiade e il perduto Cefalo e Procri (1741-42 ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] internazionale del teatro, tutt'e tre in una sola serata il 12 ag. 1949; Glistraccioni di A. Caro (teatro Olimpico di Vicenza, 8 settembre, un "ammirevole" Battista).
Insieme con la divagazione cinematografica di Cuori senza frontiera di L. Zampa ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] gloria di ignoto, versione dell’Achille in Sciro metastasiano) e Napoli (palazzo reale e S. Carlo: la serenata Il sogno d’Olimpia di De Majo). Nel 1748 a Vienna (da qui in poi sempre allo Hofburgtheater: Semiramide riconosciuta di Gluck – «la Tesi ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] , p. 946 s.): senza dedica né numero d’opera, ma con lo stemma partito dei principi Camillo Pamphili e Olimpia Aldobrandini, contiene quindici composizioni scelte dai dieci libri di musica profana già pubblicati (ad eccezione di un brano desunto ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] riconoscente devozione; frequentò a Torino, insieme con numerosi altri intellettuali del tempo, il salotto letterario della baronessa Olimpia Rossi Savio di Bernstiel e intrattenne una fitta corrispondenza con il Peyron, il Brignole Sale, il Pralormo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] -75), c. 209r; 829 (= 8908) (1576-80), c. 198r; 830 (= 8909) (1581-87), c. 44r; Vicenza, Biblioteca civica, Arch. stor. dell'Accademia Olimpica, b. 1, f. 5, libro E, cc. 25v-26r.
C. Magno, Deus, Venezia 1597, c. 2v; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di Bologna, in Prose dei signori accademici Gelati di Bologna, Bologna 1671, pp. 118-32; Consolazione... alla marchesa Olimpia Nari Caprara nella morte di un suo figlio, Vienna 1672; Insegnamenti del vivere a Massimo suo nipote, Bologna 1672 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] con il duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello Domenico, nato a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] citato Pompeo, nato a Roma nel 1575, Tiberio, Ottavio (per i quali v. la voce Targone, Pompeo in questo Dizionario) e Olimpia (1578-1661), entrata nel monastero di S. Cecilia il 22 giugno 1599 sotto il nome di donna Aurelia (Economopoulos, 2013, p ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....