SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] andata a risiedere al Borgo, intrattenne rapporti con influenti personalità femminili della nobiltà romana (in particolare con Olimpia Pamphili), e si mostrò munifica benefattrice della confraternita dei sudditi sabaudi con sede nella chiesa del S ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] al dolente finale, di cui certe notazioni possono far pensare al Pirandello della prima maniera.
La stessa compagnia rappresentò al teatro Olimpia di Milano, il 7 febbr. 1939, Ho sognato il paradiso, in tre atti e quattro quadri (in Scenario, 1939, n ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] rappresentazione nel XX secolo della commedia di Pietro Aretino Il marescalco, di cui curò anche la riduzione, al teatro Olimpico di Vicenza nel settembre 1960; e una memorabile edizione di Romanticismo di G. Rovetta, rappresentata in occasione delle ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] successo.
Con il dramma di ispirazione pirandelliana Fuga dal castello in aria, rappresentato nel 1942 (Milano, teatro Olimpia, compagnia Maltagliati-Cimara) il G., seriamente provato dall'esperienza della guerra, chiuse la sua stagione più feconda ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] femmine gli nacquero successivamente a Ginevra: Maria, nata prima del 1562, maritata nel 1572 con Carlo di Michele Diodati; Olimpia, che il 28 apr. 1590 sposò il nobile cremonese Evangelista Offredi, borghese di Ginevra, e che, rimasta vedova nel ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] satirica.
Nel 1770, in occasione della ripresa delle attività teatrali in Brescia, fu affidata al B. la traduzione dell'Olimpia di Voltaire: questo lavoro non fu edito e resta solo il giudizio positivo che ne espresse il Corniani.
Di notevole ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] a essa il G. poté essere nuovamente sepolto in S. Sebastiano. Avendo avuto il G. dalla moglie tre femmine, Cinzia, Olimpia e Gridonia, fondatrici della comunità religiosa locale delle pie vergini di Gesù, in mancanza di eredi maschi diretti, il ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] dopo quello spettacolo davanti al pubblico e agli altri comici; poi si dichiara lusingato dalla munificenza di donna olimpia Pamphili; in quella del 9 marzo 1647 supplica il cardinale di raccomandare "a qualche cauagliere" il vecchio suocero ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] Francesco, si illusero che potesse far parte del ristretto numero dei papabili, forte dell’appoggio di Francesco Barberini, di Olimpia Aldobrandini vedova Pamphili e quindi ‘nipote’ del defunto Innocenzo X, di cui egli era creatura, e di Cristina di ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] (opera postuma). Si ha notizia delle seguenti opere inedite: L'Urania (poemetto); Poesie varie; Diverse imprese; Innamorata Olimpia (Milano, Bibl. Trivulziana, ms. n. 148); Historiarum rerum omnium sui temporis memorabilium liber; De utraque fortuna ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....