DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di raggiungere un'ottima prestazione (Castil Blaze, pp. 254 s.).
Nell'86 il D. si esibiva al teatro S. Carlo dove eseguiva Olimpia di A. Prati., Giulio Sabino di G. Sarti e Mesenzio re d'Etruria di F. Bianchi; in questo teatro ritornava ancora per ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] nonché dal cognato Brandi, intorno al 1648, nei fregi di alcune sale al piano nobile (S. Russell, L'intervento di donna Olimpia Pamphilj nella sala grande di palazzo Pamphilj a piazza Navona, in Bollettino d'arte, LXXXI [1996], 95, pp. 111-120).
Nel ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] papa creò cardinale Carlo Barberini, figlio di Taddeo e Anna, mentre suo fratello Maffeo, divenuto principe di Palestrina, sposò Olimpia Giustiniani, pronipote del papa, che celebrò le nozze il 15 giugno 1653.
Morto Innocenzo X, nel conclave del 1655 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] a Nerone, Virgilio ha ispirato quella di Turno a Lavinia, Ariosto è presente nell'epistola di Fiordispina a Bradamante, di Olimpia a Bireno, di Armida a Rinaldo, il Tasso, ricordato dal B. nella Ghirlanda, ispira l'epistola di Tancredi a Clorinda ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] le vetrate per il giardino d'inverno di palazzo Zingali-Tetto (1931). Collaborò anche con F. Fichera ai lavori per il cinema Olimpia (1913) e per palazzo Monaco (1921).
Chiamato a Enna dalla famiglia Militello, ne decorò il palazzo (1934-37) e lavorò ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] G. sposò Francesca Soardi, della quale rimase vedovo in data imprecisata. Dal matrimonio erano nati Lodovico, Tullio, Olimpia, Lucrezia e Violante che sopravvissero al padre, essendo infatti tutti nominati nel testamento paterno dettato il 27 giugno ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] in collaborazione sempre col Falconi, con M. Marchesi e O. Vergani (Che male ti fo?, 1947; Quo vadis?, 1950; Miracolo all'Olimpia, 1951). Curò la rubrica radiofonica Quattro passi in Galleria (in collab. con A. Carosso) nel 1952-53 e, nel 1957, la ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] , Rovigo 1864; Viaggio da Alessandria a Rosetto, Rovigo 1865.
Altri scritti di Sorio: Il cimitero: carme, Vicenza 1853; Olimpia: tragedia in due atti con prologo, Venezia 1878; Orbecche: scena tragica in un atto con prologo, Venezia 1878; Garibaldi ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] musica Lucio Papirio dittatore, di Apostolo Zeno: il favore dei Borbone fu confermato nel 1768 da una seconda commissione (Olimpia, dramma di Andrea Trabucco, 20 gennaio, preceduto dalla cantata L’Ebone, su versi di Saverio Mattei) e dall’incarico ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] abbia addirittura dormito per terra, da ragazzo. Niente di più falso» (p. 27).
Salì un altro gradino passando all’Arena Olimpia di piazza Ferrovia, dove creò Fifi Rino (1905), la sua prima canzone comica (versi, prosa e musica). In poco tempo aveva ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....