MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] M., nei primi anni Quaranta, fece il suo ingresso nella società cittadina. Frequentatrice del salotto della baronessa Olimpia Rossi Savio, avvicinò esponenti della cultura che ne riconobbero, oltre alle doti letterarie, i sentimenti patriottici, in ...
Leggi Tutto
calcio - Slovenia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Nogometna Zveza Slovenjia
Anno di fondazione: 1920
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: verde-blu
Prima partita: 3 giugno [...] . Non va oltre il primo turno, ma l'impresa è comunque storica, se si pensa che prima dell'indipendenza soltanto l'Olimpia giocava stabilmente nella serie A iugoslava, mentre le altre squadre slovene militavano in terza e quarta serie. La brillante ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] suo ideale è quindi la chàris, cioè la bellezza unita alla grazia. Egli non si muove nella sfera delle solenni divinità dell'Olimpo come Fidia e gli artisti del V sec., ma sceglie solo alcuni dèi o esseri semidivini e li riveste di una bellezza tutta ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] , Cornelio sposò la contessa Antonia Cappi, di Mantova, e morì senza discendenti l'anno 1764.
Delle sorelle di Pio VI, Maria Olimpia si rese monaca a Rimini, dove visse in fama di santità; Anna Maria e Maria Lucia morirono esse pure giovani; Giulia ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] per Areo in genere: Plutarco, Pirro; Pausania, I, 13, 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. in Olimpia, Pausania, VI, 15, 9.
Bibl.: J. G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, Parigi 1883-85, II, p. 218 e passim; B. Niese, Geschichte ...
Leggi Tutto
RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
Angiolo Gambaro
Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] a proprio segretario il poeta C. Marot, avverso a Roma; diede per un certo tempo come educatrice alle sue figlie Olimpia Morata, imbevuta delle nuove idee; difese presso il marito il faentino Fanino Fanini condannato a Ferrara per eresia; nutrì ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , di età ellenistica; nel 1875 i Tedeschi, sotto la direzione di E. Curtius, iniziarono lo scavo del santuario di Zeus ad Olimpia. I Francesi si orientarono invece verso i santuari di Apollo: nel 1877 Th. Homolle iniziò gli scavi di Delo; nel 1880 B ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] V, 2, 3) e, successivamente, gli Spineti (Strab., V, 1, 7) avevano un proprio thesauròs (Strab., V, 2, 3), in quello di Zeus a Olimpia, dove non mancavano doni di re etruschi (Paus., III, 12, 5), in quello di Aphaia a Egina, dove è stata di recente ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] il V sec. a. C. e, pur potendosi presupporre anche prima, è documentata chiaramente nelle sculture del tempio di Zeus ad Olimpia. Sulla fronte dell'indovino di sinistra nel frontone E rimane una bozza che è uno dei "punti" per le misurazioni prese ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] V, la maggiore espressione di questo mito da parte dell'arte classica era contenuta nelle fiancate del trono di Zeus a Olimpia (Paus., v, ii, 2). Purtroppo, se il cratere di Orvieto ha la freschezza dell'originale, i rilievi che la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....