BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] a Roma. La lite, dopo un giudizio della corte napoletana della Vicaria, contrario al B., fu risolta soltanto alla morte di Olimpia, nel 1700, e il 27 febbr. dell'anno successivo il B. e sua moglie furono investiti da Filippo V del titolo toscano ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] sec. VI a. C., il sottile corpo del serpente più tardi si gonfiò prendendo la forma di un sacco: metopa del tempio di Zeus a Olimpia e in quella del cosiddetto Theseion in Atene del sec. V e monete di Festo del sec. IV a. C.
All'età ellenistica deve ...
Leggi Tutto
Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo [...] tradizionalmente come cacciatori; la lotta con i Lapiti è raffigurata nel vaso François, in un frontone del tempio di Zeus a Olimpia e nelle metope del Partenone; il tipo figurativo abbandona via via le forme più mostruose, secondo un processo il cui ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] commedia Dal Male il Bene del cardinale Rospigliosi, eseguita "nell'occasione delle Nozze del Principe di Palestrina con Donna Olimpia Giustiniani e più volte ripetuta alla presenza della Regina di Svezia, anni 1654-1658". Assunta quindi la carica di ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] una battaglia vinta, nel qual caso l'anathema era offerto come decima del bottino tolto al nemico: così ad es. in Olimpia la Nike di Peonio di Mende, dedicata dagli abitanti di Messene. Un grande complesso di statue rappresentanti gli Dei e i Giganti ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] Giuliano, E. Paribeni, B. Sismondo Ridgway, C. Rolley, seguiti dalla rassegna bibliografica, cui si devono aggiungere M. Montuori, Due atleti olimpici?, in Il Tempo, 6 agosto 1981, e D. Del Corno, I bronzi di Riace. La Calabria fra leggenda e realtà ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] già rappresentato sull'arca di Cipselo (Paus., v, 19, 1), e un gruppo scultoreo dei due eroi, opera di Lykios, era ad Olimpia (Paus., v, 22, 2). Tra i monumenti superstiti ricordiamo un'anfora melia, una tirrenica, una ionica ed una hydrìa di Londra ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] , in Roscher, i, col. 1964; Mon. Inst., vi, tav. lv; L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. xcvi, 2. Ratto di Paride: bronzi da Olimpia: E. Kunze, Olymp Forsch., ii, 1950, pp. 21-31: per i vasi attici più arcaici: L. Ghali-Kahil, op. cit., p. 50 ss. Coppa di ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] Romagna. La genesi della vicenda si situa nel 1642, al tempo della contesa per il dominio su queste terre tra Olimpia Aldobrandini jr., legittima erede del feudo, e il cardinale Francesco Barberini. Nell’estate del 1646, il meldolese Sigismondo Lotti ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] a quelle di eroi e di poeti, di conseguenza nessuna deduzione è lecito trarne a riguardo del rango di Igea. Sempre ad Olimpia la tràpeza che sosteneva le corone dei vincitori, opera di Kolotes (seconda metà del V sec. a. C.), era decorata di rilievi ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....