ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia)
Angelo Taccone
I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici.
Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] musicali prima del sec. III a. C., ma la tradizione che fa vincere nelle gare dell'epoca mitica Orfeo con la lira, Olimpo col flauto, ecc., rende probabile che già esistessero in epoca più remota. Sono note le più o meno buffe vittorie istmiche di ...
Leggi Tutto
SCOTUSSA (Σκότουσσα o Σκοτοῦσα, poeticamente Σκοτόεσσα, ecc.)
Doro Levi
Antica città greca della Tessaglia Pelasgiotide, nominata tra i più vetusti e principali centri tessalici dell'interno, e fra le [...] di Fere nel 367 a. C. Ma presto la città dovette rifiorire, se nella seconda metà del secolo poteva già far erigere a Olimpia una statua commessa a Lisippo. Ricompare essa durante le guerre di Filippo V, il quale nel 208 a. C. la scelse come punto ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] demi (Strab., viii, 337; il nome di uno di essi, era Stratos; da un altro, Paleia, era nativo Oibota, vincitore a Olimpia nel 756) è oggi identificata in una serie di strutture individuate presso il villaggio di Kato Achaia, sulla sponda sinistra del ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nella metà del V sec. a. C. nelle figure di Hellas e Salamis, dipinte da Panainos sui parapetti della statua di Zeus a Olimpia (Paus., v, 11, 5) ma diviene più comune nel IV sec. come, per esempio, la personificazione di Hellas ed Asia sul vaso di ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] alle facciate dei templi. Rara, ma documentata nell'Asklepièion di Epidauro e a Olimpia (Siedentopf, 1968, cat. II, pp. 139-140, n. 174 e di cavaliere del Museo Nazionale di Atene, a Samo, a Olimpia e nel Museum of Fine Arts di Boston (Maul-Mandelartz ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] . Sulla coppa di Sosias a Berlino (5oo a. C.) tutte tre le Horai recano i frutti dell'autunno. Qui accompagnano Eracle all'Olimpo, in modo simile introducono Giacinto e sua sorella presso gli dèi (Paus., iii, 19,4) sul Trono di Amicle. Già Omero le ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] anno (1916) poche furono le novità di rilievo, tra queste ricordiamo: Il giardino del miracolo di L. Antonelli (agosto, Milano, teatro Olimpia), Il fu Toupinel di A. Bisson, L'aigrette di D. Niccodemi. Ma fu soprattutto la commedia di L. Chiarelli La ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Brit. Sch. Athens, xiii, 1906-07, p. 357 ss.). Un'associazione tra D. e Kore si rileva nel santuario di D. Chamöne in Olimpia (Paus., vi, 21, 1) e di D. Mysìa ad Argo (Paus., ii, 18, 3). Ad Enna esisteva un santuario importantissimo di D., menzionato ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] 26 ottobre 1843, e dalla quale ebbe nove figli (Adolfo, Adriano, Beatrice, Carlo, Eleonora, Eugenia, Giacomo, Laura, Olimpia). Entrò inoltre in relazione con personaggi di formazione liberale, tra i quali Silvio Spaventa, Sigismondo Castromediano e ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856)
P. Moreno
Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] di Stadieus, nonché padre di Timokles e di T., 2°. Egli sarebbe l'autore della statua di Aminta, vincitore nel pancrazio dei fanciulli a Olimpia dopo il 200 a.C. (v. vol. VII, p. 484, n. 90, s.v. Statua), dell'Eracle di cui si riconosce a Roma la ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....