GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] in Grecia dove mori, mentre Ippolito divenne un importante uomo politico. La G. ebbe anche cinque sorelle: Faustina, Vittoria, Olimpia, Giulia e Laura.
La prima educazione le fu impartita nel collegio di S. Chiara a Faenza con criteri nuovissimi, che ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] Emanueli, prefazione di A. Pavolini); Allegro assai, Milano 1946; Nella luce della fiaccola di Olimpia: storia degli sport attraverso i tempi, Torino 1957; OlimpiaOlimpia, Milano 1960.
Fonti e Bibl.: È morto R. Il giornalismo sportivo ha perduto il ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] 35. - Northampton, Smith College: Ph. Lehman, art. cit., p. 108 ss., figg. 1-6; J. Frel. op. cit., p. 24, figg. 28, 32, 36. - Olimpia, Museo: J. Frel, op. cit., p. 24, fig. 39. - Farsalo: J. Frel, op. cit., p. 24, fig. 40. - Erma di Efeso: A. Bammer ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] quale Zeus vien portato con G. dall'aquila. Occasionali sviluppi o varianti della scena del ratto o del soggiorno di G. in Olimpo sono senza importanza. In età romana si hanno nuove varianti del ratto; così, ad esempio, in cinque pitture di Pompei: G ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] di S. Spirito (1632-50), carica che mantenne anche sotto il pontificato di Innocenzo X: vicino a donna Olimpia Maidalchini, si legò all’entourage dei Pamphili divenendo maggiordomo del cardinale Camillo (Roma, Archivio Doria Pamphili, bancone 99 ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] Pausania (v, 26, 2), da Dionysios d'Argo e da altri artisti nel 460 a. C. per Mikytos ad Olimpia.
L'indirizzo stilistico della corrente peloponnesiaca è riconoscibile non solo nello schematismo geometrico della costruzione, ma anche nel rendimento ...
Leggi Tutto
MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] Teseo e Piritoo, nelle due figure che attaccano i Centauri, in posizione predominante ai lati di Apollo nel frontone occidentale di Olimpia.
Bibl.: Tümpel, in Roscher, II, 1894-97, p. 3105, s. v.; B. Schweitzer, Herakles, Tubinga 1932, p. 17 ss.; U ...
Leggi Tutto
gestazione di sostegno
loc. s.le f. Gestazione portata a termine da una donna per conto di un singolo o di una coppia.
• [tit.] La scelta di una «gestazione di sostegno» [testo] «La procedura che abbiamo [...] 2, né si potrà utilizzare l’espressione «utero in affitto», perché dispregiativa ed andrà sostituita con «gestazione di sostegno». (Olimpia Tarzia, Giornale d’Italia, 20 giugno 2015, p. 3, Attualità).
- Composto dal s. f. gestazione, dalla prep. di e ...
Leggi Tutto
(gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova [...] Mar Mirtoo.
Il mito di P. fu raccontato da Pindaro e dai tragici. A P. si attribuiva la fondazione dei giochi olimpici, poi caduti in desuetudine e rinnovati da Eracle; a lui si fece risalire il nome del Peloponneso (➔) che egli avrebbe conquistato ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] m. 7,75; primato italiano V. Tommasi, m. 7,41.
Salto con l'asta: primato mondiale W. Graber (S.U.), m. 4,37; primato olimpico W. Miller (S.U.), m. 4,315; primato europeo K. Hoff (Norvegia), m. 4,25; primato italiano D. Innocenti, m. 3,95
Salto triplo ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....