AGRIPPINA MAGGIORE
W. Trillmich
AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] , p. 166 ss., fig. I (frammento a Mitilene).
Testa di S. Liberato: W. Trillmich, Beobachtungen am ..., cit., p.154, tav. XXXIV. - Tipo «Olimpia-Chiaramonti»: S. Wood, art.cit.. - Testa di Modena: P. Zanker, op. cit., p. 6, nota 3 al n. 4. - Statua di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] , feudo acquistato ai Colonna per 600 mila scudi) e sposò il 25 marzo 1653 (secondo il Pecchiai il 15 giugno) Olimpia Giustiniani, nipote di Innocenzo X.
Il B. veniva creato cardinale il 23 glugno 1653 con il titolo di S. Cesareo, conservando ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] mai diventati nuclei urbani, costituendo invece autentiche città sacre a sè stanti (v. per esempio, i grandi s. panellenici quali Olimpia, Delfi, Delo). Ma anche quando il s. fu incorporato nel piano urbano, esso rimase senza rapporti e legami con ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] su di una biga ambedue di E., ma potrebbe trattarsi di omonimi. Suo scolaro fu Kantharos di Sicione, che eseguì in Olimpia statue di atleti vincitori.
Bibl.: Bull. d. Inst., 1879, p. 4; O. Benndorf, Samotrake, II, p. 86; J. Overbeck, Schriftq., n ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] della loro graziosa minuscola suppellettile, come il bel lettino incrostato di avorio descrittoci da Pausania nel tesoro di Era a Olimpia e gli oggetti trovati negli scavi: mobilucci, piattini e simili. È noto l'uso dell'offerta di bambole e altri ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] e riadoperata ai tempi di Tiberio. L'etnico concorda con quello segnato dai codici di Pausania per l'autore del bimbo seduto a Olimpia, che in generale è mutato in Κακχηδόνιος (v. al n. 1). Resta da metter d'accordo la cittadinanza cartaginese con i ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Doro Levi
Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] spartana di Brasida, costituita di ben 77 navi: è in seguito a queste vittorie probabilmente che i Messenî dedicarono a Olimpia la celebre Nike, creata da Peonio di Mende. Dopo la caduta della potenza ateniese a Egospotami, s'impadronirono di nuovo ...
Leggi Tutto
PRITANEO (πρυτανεῖον, prytanäum)
Paola Zancan
Cuore della città, penetrale urbis, il pritaneo dovette esistere in ogni città greca e custodire fra le sue mura il focolare comune e il fuoco sacro divinizzato [...] punto di vista architettonico il pritaneo non presenta un tipo fisso e ben definito: edifici del genere sono stati riconosciuti ad Olimpia (v.), a Priene (v.) e forse a Delo (v.).
Bibl.: Ch. Michel, Prytaneaum, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] nel 1915 al fianco del regista Roberto Roberti. Il primo film nel quale si trova traccia del suo lavoro è però Il matrimonio di Olimpia, diretto da Gero Zambuto nel 1918 per la Itala Film. Negli anni del muto fu operatore per le più importanti case ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] la storia della regione; quindi l'autore, seguendo la via più breve, si dirige dalla frontiera alla capitale e nel caso di Olimpia e di Delfi, ai due grandi santuarî; alla città o santuario è premessa una breve notizia storica e dopo si inizia la ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....