1. Una delle Pleiadi, figlia di Atlante; rapita da Posidone (e il ratto era rappresentato sul trono di Apollo Amicleo), gli generò Etusa, Irieo ed Iperenore, e, secondo Pausania, anche Anthes e Ipere (se [...] questa: colei che era ritenuta moglie di Periere e madre di Alirrotio, padre di Sero, vincitore con la quadriga ad Olimpia al tempo di Eracle. Infatti Alirrotio passava anche per figlio di Posidone (e di Baticlea).
2. Identiche erano probabilmente in ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] nomina Alessandro insieme con Tolomeo, Antioco e Antigono. Morì lasciando il trono al figlio Pirro sotto la tutela della madre Olimpia, in un periodo non ben accertato.
Fonti: Plutarco, Pyrrh., 9; Diodoro., XXII, 8, 2; Giustino, XVIII, I, 3, 2, 12 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] B e subito risalita in A. I primi anni Trenta sono dominati da Pedro Petrone, un mito per i fiorentini dell'epoca, campione olimpico nel 1924 e nel 1928 e campione del mondo nel 1930, con l'Uruguay. Gioca il primo Campionato di serie A della storia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ., XXXIV, 87). Si trattava con ogni probabilità di immagini di sofisti che non sono stati identificati; della statua di Gorgia a Olimpia è conservata la base iscritta, e anche a Delfi ne esisteva un'altra a lui dedicata.
Di Socrate è stato di recente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] a una foglia di ulivo, simbolo della Grecia e della pace, pesa 700 g ed è alta 69 cm. Un pacchetto di 43 fiaccole olimpiche è stato messo in vendita a 113.000 dollari.
Figurine
La casa editrice Panini per i Giochi di Roma 1960 produsse un album ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] inglesi, pur mantenendo forti rapporti con la Francia e con la sua famiglia di origine, e in particolare con le sorelle Olimpia e Maria Anna, che la visitarono in diverse occasioni, soprattutto nel corso degli anni Ottanta.
Nel corso del 1699 la M ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] ag. 1954) ebbe le lodi del Possenti che vi riscontrò "una dolorosa e dura fierezza". L'incontro con L. Visconti avvenne al teatro Olimpia di Milano il 26 ott. 1954: la B. fu Nennele in Come le foglie di G. Giacosa e la sua prova, nonostante qualche ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] il piatto di Oltos a Odessa con i nomi iscritti ha concesso di risalire sino allo schema delle lamine bronzee di Olimpia riconducendo quindi a questa storia tutta una serie di figurazioni più antiche in cui un guerriero conduce per mano una donna ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] lunga antenore a quella data. Kalamis ha eseguito un D. giovanile per Tanagra. Un'originale statuetta in bronzo, proveniente da Olimpia, ora al Louvre, potrebbe essere ispirata da un D. di Dionysios d'Argo, dono votivo di Mykitos e rivela chiaramente ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] 1747 portò sulle scene del teatro S. Carlo l'opera Arianna e Teseo; compose poi la serenata Il sogno di Olimpia per celebrare la nascita del primogenito maschio di re Carlo. Della rappresentazione, in cui il figlio Gianfrancesco al secondo cembalo ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....