ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] raffinatissima che solo una donna come la madre Renata poteva impartire. I maestri delle principesse, a partire da Olimpia, figlia di un letterato mantovano, Fulvio Pellegrino Moretto, sino al greco Francesco Porto o al francese Melville, che ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] provenienti dalle Tombe Barberini e Bernardini di Preneste; la loro sagoma è simile al profilo degli esemplari di Gordion e di Olimpia, ed è presente la decorazione plastica, costituita da attacchi a busto umano alato e da protomi di leone e di grifo ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] , 34, 8). L'osservazione di Pausania conferma il carattere neoattico dell'arte di T., così come la statua di Olimpia rientra nella serie di ritratti celebrativi che anche Plinio gli attribuisce (Nat. hist., xxxiv, 91). Soprattutto determinante per la ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] . 8-9. Rilievi a tre figure: A. Götze, in Jahrbuch, lxiii-lxiv, 1948-49, p. 91 ss., figg. 4, 5. Metope di Olimpia e del Theseion: H. Kähler, Metopenbild, tavv. 60, 65, 66, 74. Manico di specchio di Berlino: H. Züchner, Gr. Klappspiegel, Berlino 1942 ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Licurgus)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Pheres (Apollod., i, 9, 14) o di Pronax (Apollod., i, 9, 13; Paus., iii, 18, 12), fu signore della città di Nemea e sacerdote di Zeus. La sua [...] τὸν Πρώνακτος μάχης καταπαύουσιν). Pure in una scena di combattimento appare sulla lamina bronzea di un bracciale di scudo da Olimpia, di periodo arcaico, dove si legge inciso il nome dell'eroe Adrasto, e con qualche incertezza i nomi di Anfiarao ...
Leggi Tutto
Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] Ruggiero e Gradasso, e tra lo stesso Atlante e Bradamante, la morte di Polinesso, l'isola di Alcina, Olimpia abbandonata, Angelica e Olimpia legate allo scoglio, il palazzo di Atlante, la dimora del Sonno, Rodomonte in Parigi, la morte di Dardinello ...
Leggi Tutto
IOLAO ('Ιόλαος, Iolāus)
Angelo Taccone
Antico eroe tebano detronizzato poi da Eracle. Non compare ancora in Omero; lo conoscono la Teogonia e lo Scudo d'Eracle. In Tebe aveva un santuario davanti alla [...] quale diviene nipote (figlio del fratellastro Ificle). Cocchiere abilissimo, vince nei ludi funebri di Pelia, e per il primo a Olimpia. Come fedele di Eracle, è anch'egli perseguitato da Euristeo; dopo la morte di Eracle ne protegge i figli e riesce ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Giulio Gesualdo, e dunque fu composta qualche anno prima della stampa napoletana del 1589 per i tipi del Dalviati, l'Olimpia, la prima commedia edita del D., si colloca nel pieno della sua attività scientifica e della sua esperienza intellettuale. Va ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] da lui espresso, il suo cuore fu collocato nel luogo più consono a quella che era stata la 'missione' della sua vita, cioè a Olimpia, in un'urna di bronzo sigillata in una stele di marmo. L'omaggio forse più gradito gli era stato fatto nel 1933, in ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] podio e la loro altezza cresceva ogni arnno, aumentando il volume delle ceneri e dei residui. Tale era l'a. di Zeus ad Olimpia, le cui dimensioni, al tempo di Pausania (v, 13, 5), misuravano 125 piedi alla base e 32 alla sommità, mentre l'altezza era ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....