Letterato (n. Mantova fine sec. 15º - m. 1548). Visse a lungo alla corte di Ferrara; pubblicò, tra le altre opere, un Rimario di tutte le cadentie di Dante e Petrarca (1528), il primo rimario italiano. [...] Fu padre di Olimpia Morata (v.). ...
Leggi Tutto
LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] ., III., praef., 11) come scrittore sulla Symmetria.
Il Leonidaīon si elevava all'angolo SO., fuori del recinto, dell'altis di Olimpia. Era costituito da un quadrilatero di m. 74 × 80 con un cortile interno di pianta quadrata, circondato da una serie ...
Leggi Tutto
GLAUCIA (Γλαυκίας, Glaucĭas)
Carlo Albizzati
Scultore di Egina, attivo nei primi decennî del sec. V a. C. Si ricordano da Pausania (VI, 8 segg.) sue opere in bronzo tra i monumenti dei vincitori di giuochi [...] in Olimpia: la statua postuma di Glauco da Caristo, "schermidore", premiato nel 520; una di Filone corcirese, pugilatore che vinse nel 492 e 488, di Teagene da Taso, vittorioso nel 480 per il pugilato, e nel 476 per il pancratio. Fece pure la ...
Leggi Tutto
AREGON (᾿Αρήγων)
L. Guerrini
Pittore greco di Corinto, del VI sec. a. C., ricordato da Strabone (viii, p. 343 C) come autore di una Artemide su un grifo, che stava nel tempio di Artemide Alpheiònia ad [...] Olimpia insieme ad altre due celebrate pitture, opera di Kleanthes, pure di Corinto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 7; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 619, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo romeno (n. Sàmpetru-Braşov 1878 - m. 1948). Nei primi decennî del secolo girò con una sua compagnia, svolgendo anche opera d'irredentismo, per le città della Transilvania; fu egli stesso [...] attore, come la moglie, Olimpia Alexandra B.; dal 1919 al 1939 diresse il Teatro Nazionale di Cluj. Dei suoi lavori drammatici, il miglior successo arrise all'atto unico Se face ziuă ("Si fa giorno", 1914), ispirato alle lotte per la libertà dei ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] molto prolifico, e di Olimpia Gaeta.
Studiò al liceo classico Ennio Quirino Visconti e poi si iscrisse a giurisprudenza all’Università di Roma, dove si laureò nel 1936. Della sua tesi di laurea, dedicata all’interpretazione degli atti amministrativi, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] della politica nepotistica del papa, ottenendo ricchezze e privilegi paragonabili a quelli indirizzati al cardinale Pietro. Olimpia, donna di polso e abile amministratrice delle proprie sostanze, godette di cospicue rendite e di grande considerazione ...
Leggi Tutto
TIMOKLES (Τιμοχλῆς)
P. Moreno
2°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo attorno alla metà del I sec. a. C.
È il fratello maggiore di Timarchides, 1° (v.) noto da Pausania per aver collaborato [...] con questo ad Olimpia e ad Elatea. Plinio cita T. insieme al padre tra gli scultori che nella clvi Olimpiade (156-153 a. C.) avevano promosso il ritorno all'arte classica (Nat. hist., xxxiv, 52).
Bibl.: v. timarchides, 1°; inoltre: G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore acheo di cui è ignoto il patronimico; firmò verso il 484-480 a. C., insieme con gli argivi Argeiadas (v.), Asopodoros e Atotos, la base dei donario [...] di Praxiteles in Olimpia.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2046, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 209, s. v. ...
Leggi Tutto
Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] Lipsia 1885, 271); il secondo insiene con Papia, da Afrodisia (in Caria), scrisse il suo nome sulle basi di due Centauri in marmo bigio-nero (v. fig.; una sola epigrafe è antica), trovati a Tivoli, nclla ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....