• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [9]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]

Morata, Olimpia

Enciclopedia on line

Morata, Olimpia Umanista (Ferrara 1526 - Heidelberg 1555), figlia di F. P. Morato. Fanciulla prodigio, presto imparò a parlare il greco e il latino insieme con Anna d'Este, di cui era damigella. La madre di Anna, Renata [...] di Francia, la iniziò al protestantesimo, cui aderì pienamente dopo il matrimonio con un giovane seguace della Riforma, Andrea Grünthler, col quale riparò in Germania (1548). Nel 1554 marito e moglie furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – RENATA DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO – ANNA D'ESTE – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morata, Olimpia (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ital., LXXXIV (1926); C. Schmidt, Celio Secondo Curione, in Zeitschr. f. d. histor. Theologie, 1860; J. Bonnet, Olimpia Morata, 4ª ed., Parigi 1866; G. Agnelli, Olimpia Morata, Ferrara 1892, e in Sol per lo dolce suon de la mia terra, Ferrara 1918; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Morato, Fulvio Pellegrino

Enciclopedia on line

Letterato (n. Mantova fine sec. 15º - m. 1548). Visse a lungo alla corte di Ferrara; pubblicò, tra le altre opere, un Rimario di tutte le cadentie di Dante e Petrarca (1528), il primo rimario italiano. [...] Fu padre di Olimpia Morata (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MORATA – PETRARCA – FERRARA – MORÉTTO – RIMARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morato, Fulvio Pellegrino (1)
Mostra Tutti

CURIONE, Celio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Secondo Albano Biondi Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , forse, lo scandalo di una prima redazione del Pasquillus. Fu a Ferrara per alcuni mesi del 1541 e vi conobbe Olimpia Morata, figlia del suo amico Pellegrino, Anna, figlia della duchessa Renata di Francia e i Sinapii, loro istitutori tedeschi. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

PERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNA, Pietro Marco Cavarzere PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre. L’11 maggio 1533 [...] si dovevano ad autori italiani: eretici fuggiti in Germania o in Svizzera, come Vermigli, Iacopo Aconcio, Olimpia Morata, oppure morti prima che la stretta antiereticale diventasse insopportabile, come Marcantonio Flaminio. Inoltre, tra i curatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

ACONCIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo) Delio Cantimori Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] la traduzione latina dei Salmi curata da M. A. Flaminio e da P. F. Spinola, e con la edizione degli scritti di Olimpia Morata curata dal Curione. Fra il marzo e il novembre del 1559l'A. arriva in Inghilterra, mentre il Betti ritorna in Svizzera. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CELIO SECONDO CURIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – GALEAZZO CARACCIOLO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] II, p. 273). Intervenne a favore del F. anche Lavinia Della Rovere. Presso quest'ultima aveva fatto pressioni da Kauffbeuren, dove si era stabilita come esule, Olimpia Morata, come risulta da una sua prima lettera a Lavinia, senza data, ma del 1550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara Angiolo Gambaro Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] segretario il poeta C. Marot, avverso a Roma; diede per un certo tempo come educatrice alle sue figlie Olimpia Morata, imbevuta delle nuove idee; difese presso il marito il faentino Fanino Fanini condannato a Ferrara per eresia; nutrì amicizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATA di Francia, duchessa di Ferrara (2)
Mostra Tutti

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] vi compaiono, si trovano alcuni protagonisti del dissenso religioso in Italia come Isabella Manrique Briseña, Olimpia Morata, forse Lelio Sozzini, e influenti personaggi antimperiali e filoprotestanti legati al circolo dell'ambasciatore d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] che lo rende uno dei padri dello scetticismo europeo. Nel Cinquecento l’umanista Aonio Paleario e la ferrarese Olimpia Morata credettero che fosse chiamato così a causa dei suoi occhi piccoli; secondo lo storiografo cappuccino Zaccaria Boverio quello ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Spes ultima dea
Spes ultima dea 〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali