• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [28]
Patologia [17]
Biologia [5]
Fisiologia umana [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Fisiologia generale [3]
Biochimica [2]
Zoologia [3]
Industria [2]

PILEFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî) Agostino Palmerini Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] il circolo venoso collaterale sottocutaneo; sono facili le emorragie nel tratto gastrointestinale; si ha oliguria e opsiuria. La pileflebite tronculare suppurativa decorre con prevalenza dei fenomeni setticopiemici generali (febbre intermittente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEFLEBITE (1)
Mostra Tutti

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] stati patologici, quali il tumore delle cellule gialle, si verifica una iperproduzione di s., responsabile di broncospasmo, oliguria, edemi e coliche diarroiche. L’azione della s., come avviene per tutti i neurotrasmettitori, è modulata da sostanze ... Leggi Tutto

IDRONEFROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRONEFROSI (dal ὕδωρ "acqua" e νεϕρός "rene": ted. Sackniere) Amilcare Bertolini È la dilatazione asettica del bacinetto renale, e talora anche del rene, per impedito deflusso dell'urina. All'inizio [...] ; chiusa, che provoca una completa atrofia del rene; intermittente, caratterizzata da alternative nel deflusso dell'urina: oliguria o anuria quando esso è soppresso, poliuria quando esso si ristabilisce. Molte idronefrosi rimangono latenti fino all ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGURIA – POLIURIA – URETERE – ATROFIA – URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRONEFROSI (2)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19) Cataldo CASSANO La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] metabolici, in particolare su quello glicidico e su quello idrominerale: si hanno ipoglicemia, iposodiemia, iperpotassiemia, oliguria e perdita urinaria di sodio. Gli stati iperfunzionanti del corticosurrene, sostenuti da iperplasie semplici o da ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – IPERALDOSTERONISMO – MORBO DI ADDISON – ENDOCRINOLOGIA – CORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

diuretico

Dizionario di Medicina (2010)

diuretico Sostanza che favorisce la diuresi. Meccanismi d’azione I d. si possono classificare, riguardo al loro meccanismo d’azione, in tre tipi: quelli che aumentano il flusso renale plasmatico, quelli [...] renale cronica. Tossicità ed effetti collaterali La diminuzione del volume circolante può causare ipotensione e oliguria secondaria. La perdita di elettroliti in eccesso può provocare disturbi cardiaci (aritmie), muscolari (astenia, crampi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuretico (3)
Mostra Tutti

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] c. sono turbe digestive e motorie intestinali, spesso lieve subittero con tracce di pigmenti biliari nelle urine, oliguria, talora emorragie cutanee e mucose, anemia e dimagramento generale, epatosplenomegalia, in un secondo tempo atrofia del fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] definite, si può tentare l'uso dei rispettivi sieri o vaccini. Nelle nefriti caratterizzate da intense ematurie, oliguria ecc., si può soltanto in casi eccezionali intervenire chirurgicamente, eseguendo la decapsulazione dei reni. Per combattere l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

SOLFONAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONAL (o Sulfonal) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento La [...] ; le urine sono di colore rosso scuro e acidissime. Si sono osservate anche lesioni renali del tipo nefrotico, con oliguria e albuminuria che può divenire la causa principale di morte. Facile è anche l'insorgenza di broncopolmoniti, favorite dallo ... Leggi Tutto

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] % dei casi con la morte per paralisi cardiaca o per uremia. Terzo periodo: quando il malato va a guarigione, all'oliguria segue una poliuria con l'attenuazione progressiva e poi con la scomparsa di tutti i sintomi dianzi accennati. Tale periodo dura ... Leggi Tutto

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] con dolore improvviso, acuto, che dal fianco si porta verso il testicolo; con vomiti, sudori freddi, lieve febbre, oliguria (diminuzione di urina). L'idronefrosi, a lungo andare, porta alla distruzione dell'organo e generalmente s'infetta, anche se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oligùria
oliguria oligùria s. f. [comp. di oligo- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione nelle 24 ore di una quantità di urina inferiore alla norma (400 ml), dovuta a disidratazione dell’organismo (eccessiva sudorazione, diarrea) o a scarsa...
oligùrico
oligurico oligùrico agg. [der. di oliguria] (pl. m. -ci). – Che è in relazione con l’oliguria, o ne dipende: stato oligurico del paziente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali