• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Economia [27]
Temi generali [11]
Diritto [9]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Industria [3]
Storia economica [4]
Storia [3]
Sociologia [4]
Aziende imprese societa industrie [4]

duopolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duopolio Letizia Montinari Struttura di mercato caratterizzata dalla presenza di due imprese che offrono beni identici a costi marginali uguali (d. simmetrico) o diversi (d. asimmetrico). È il caso [...] limite di un mercato oligopolistico costituito da due sole imprese con potere di mercato, ovvero con la capacità di fissare un prezzo al di sopra del costo marginale. Come in un oligopolio (➔), le imprese che operano in un d. interagiscono ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – OLIGOPOLIO – COURNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duopolio (1)
Mostra Tutti

paragiudiziario

NEOLOGISMI (2018)

paragiudiziario (para-giudiziario), agg. Collegato, che affianca l’amministrazione della giustizia. • In altre parole, il finanziamento pubblico riduce la concorrenza politica, favorisce la cristallizzazione [...] del sistema politico e la sua trasformazione in un sistema oligopolistico di potere. In una Casta, appunto. In secondo luogo ‒ e le attuali vicende giudiziarie e paragiudiziarie lo dimostrano ad abundantiam ‒ il finanziamento pubblico non elimina ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOPOLISTICO

neocapitalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neocapitalismo Complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dal secondo dopoguerra. Ne sono elementi qualificanti l’accentuata interdipendenza delle relazioni commerciali e [...] finanziarie internazionali, propiziate anche da un sempre crescente progresso tecnologico, unitamente al consolidarsi di un assetto oligopolistico dei mercati. Il termine fu impiegato per la prima volta fra la fine degli anni 1950 e l’inizio del ... Leggi Tutto

Mattèi, Enrico

Enciclopedia on line

Mattèi, Enrico Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] (1953), portò avanti una strategia di cooperazione con i paesi produttori finalizzata anche all'emancipazione dallo sfruttamento oligopolistico delle fonti energetiche (tra gli altri, strinse accordi con l'Unione Sovietica e l'Iran), politica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OLIGOPOLISTICO – CORTEMAGGIORE – IDROCARBURI – ACQUALAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Enrico (4)
Mostra Tutti

frequenza radio-televisiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

frequenza radio-televisiva frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...]  sono in numero limitato e pertanto la loro assegnazione dev’essere regolamentata assicurando un utilizzo diffuso e non oligopolistico, al fine di garantire la pluralità dell’informazione. In Italia, la Corte costituzionale, con sentenza n. 102/1990 ... Leggi Tutto

duopsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duopsonio Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di due soli compratori, aventi potere di mercato sul lato della domanda, e da un numero elevato di venditori sul lato dell’offerta. I due compratori [...] e servizi, generando una perdita di efficienza (dead weight loss) analoga a quella che si osserva in un mercato monopolistico od oligopolistico. Il prezzo di equilibrio in un d. risulta infatti inferiore rispetto a quello che si osserva in un mercato ... Leggi Tutto

OLIGOPOLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIGOPOLIO Claudio Sardoni L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] dei fattori variabili, cioè lavoro e materie prime (v. Sylos Labini 1992, pp. 118-159 e 180-204). In un mercato oligopolistico, le imprese leader che hanno la capacità di fissare i prezzi, operano cercando d'impedire che le frequenti oscillazioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOPOLIO (3)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] cui sviluppo può rafforzare il loro potere di m.; 2) in quanto per la politica delle imprese monopolistiche (ed oligopolistiche) si ha una maggiore rigidità dei prezzi, per cui all'aumento della produttività del lavoro si accompagna generalmente un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES

Enciclopedia del Cinema (2003)

Academy of Motion Picture Arts and Sciences Riccardo Martelli Associazione professionale statunitense fondata nel 1927, che raggruppa persone operanti in diversi campi dell'attività cinematografica. [...] momenti conclusivi del processo di costruzione dello studio system: una configurazione del mercato cinematografico di tipo oligopolistico, nella quale la maggior parte dei più importanti film venivano realizzati sotto il controllo diretto di cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ACADEMY AWARD – WARNER BROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES (1)
Mostra Tutti

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] finalizzato a impedire che il mercato passi da un assetto concorrenziale, ritenuto preferibile, a un assetto monopolistico od oligopolistico. Questo tipo di legislazione nacque negli Stati Uniti, sul finire dell’Ottocento (Sherman Act, 1890) e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
oligopolìstico
oligopolìstico agg. [der. di oligopolista] (pl. m. -ci) (econ.) Di oligopolio, relativo all'oligopolio: mercato oligopolistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali