CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] American capitalism, Oxford 1952 (tr. it.: Maturità e ristagno nel capitalismo americano, Torino 1960).
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, Torino 1957.
Winston, G.G., The timing of economic activities, Cambridge 1983.
Zamagni, S., La ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] . I guadagni sono scontati per coloro che si trovano in una posizione di monopolio o (se si accordano fra loro) di oligopolio, oppure, al contrario, di monopsonio o (nelle medesime condizioni) di oligopsonio. I primi potranno vendere i loro beni a un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] mito delle risorse energetiche rinnovabili, in "Le scienze", 1989, n. 245, pp. 17-25.
Clô, Interdipendenza e instabilità nell'oligopolio petrolifero, Bologna 1990.
Desprairies, P.-C., Boy de la Tour, X., Lacour, J.-J., La mobilisation progressive des ...
Leggi Tutto
oligopolio
oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
oligopolista
s. m. e f. [der. di oligopolio] (pl. m. -i). – Il venditore che opera in situazione di oligopolio, che cioè partecipa con pochi altri a costituire l’offerta totale di un bene o servizio su un dato mercato. Anche con valore attrib.