Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] l'intera gamma delle possibilità, variando dalla concorrenza atomistica, per alcuni prodotti agricoli, fino alle varie forme di oligopolio e al monopolio quasi puro, come nel caso dei diamanti. Pervasive sono inoltre varie forme di controllo dei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] spazio che non è senza frontiere, ma che tende a ridurne l'importanza.
F. Chesnais (v., 1994) chiama ‟oligopolio mondiale" lo ‟spazio di competizione" delimitato dai rapporti d'interdipendenza esistenti nella ristretta schiera di imprese che riescono ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] privati; al monopolio dello Stato si sostituiscono oligopoli capitalistici. Nella zona intermedia dello spettro del numero di privati, e altri controllati invece da forme di oligopolio. Infine, all'estremo che coincide con il massimo decentramento ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] a indurre pericolose tensioni sul mercato del petrolio, perché saranno di nuovo pochi paesi, in regime pressoché di oligopolio, a soddisfare la domanda mondiale di questo combustibile il cui consumo, a livello mondiale, raggiungerà presumibilmente le ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III, Espansione e oligopolio, 1926-1945 (a cura di G. Galasso), Roma-Bari 1994, pp. 815-919.
Cafagna, L., Dualismo e sviluppo nella storia ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] , pp. 206-214.
Summers, L., On the share economy, in "Challenge", 1986, XXIX, 5, pp. 47-50.
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico (1956), Torino 1975.
Sylos Labini, P., Nuove tecnologie e disoccupazione, Bari-Laterza 1989.
Sylos Labini, P ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] and distribution in the short run, in "Journal of political economy", 1939, XLIX, pp. 305-327.
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico, Torino 1971.
Varian, H.R., Microeconomic analysis, London-New York 1978.
Wieiner, J., Separation of fixed ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] approcci all'analisi del fenomeno. (V. anche Impresa e società; Industria; Monopolio e politiche antimonopolistiche; Oligopolio).
Bibliografia
Adelman, M. A., The measurement of industrial concentration, in "Review of economics and statistics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dell’EEG, delle teorie della produzione e della distribuzione; lo studio dell’organizzazione sindacale (oggi diremmo di oligopolio collusivo) della produzione; l’analisi della produzione connessa di vari beni; la ripartizione ottima dell’imposizione ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di capitali. Storicamente, quasi tutti i comparti del terziario si sono sviluppati in condizioni di monopolio, oligopolio o concorrenza imperfetta. Queste condizioni, originariamente provocate da condizioni economiche di fondo, si sono cristallizzate ...
Leggi Tutto
oligopolio
oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
oligopolista
s. m. e f. [der. di oligopolio] (pl. m. -i). – Il venditore che opera in situazione di oligopolio, che cioè partecipa con pochi altri a costituire l’offerta totale di un bene o servizio su un dato mercato. Anche con valore attrib.