Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] imprese e profitti, superiori al minimo, che offrono incentivo e possibilità all’espansione della produzione. In situazione di oligopolio, al contrario, gli incrementi di p., anziché originare flessioni dei prezzi, tendono a tradursi in aumento di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] le condizioni in cui lo s. si realizza in regime di monopolio, unilaterale e bilaterale, di duopolio, di oligopolio e di concorrenza monopolistica.
Teoria degli s. internazionali
La teoria ricardiana. L’analisi degli s. internazionali più antica ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] di abilità e considerando r. anche i guadagni di congiuntura e i maggiori utili derivanti da situazioni di monopolio e di oligopolio, che tutti si traducono in offerta volutamente tenuta al di sotto della domanda (in tutti i casi di r. temporanea ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] vietare anche quelle concentrazioni che possano determinare un significativo aumento dei prezzi a causa della presenza di un oligopolio concentrato d'imprese. Invece l'originario standard, che pure è rimasto in vita come caso particolare, consentiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] . Le novità le troviamo, per es., nella teoria dell’impresa e dell’imprenditore (con accenni alla teoria dell’oligopolio), nella teoria dei mercati non perfettamente concorrenziali, nel concetto di ottimo paretiano che già vi si intravede, e nell ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] le induce a combattersi temporaneamente nelle fasi della concorrenza, e temporaneamente a coalizzarsi nella fase di monopolio e di oligopolio. L'obiettivo dell'impresa è la massimizzazione del margine, cioè della differenza fra prezzo e costo, ma la ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] (in cui si segnala sommariamente solo Vincenzo nel contributo di A. Vitiello, La grande famiglia degli elettrici, III, Espansione e oligopolio (1926-1945), a cura di G. Galasso, ibid. 1993, p. 464). Scarsamente utili anche: D. Baroni et al., Fortezze ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] The Economic Journal, 1939 e in Saggi cit.; W. Isard, Location and space economy, New York 1956; P. Sylos Labini, Oligopolio e progresso tecnico, Milano 1956; J. Tinbergen, Economic policy principles and design, Amsterdam 1956; R.D. Luce e M. Raiffa ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] (ONU), Le politiche dei redditi, in La distribuzione del reddito, a cura di S. Ricossa, Bologna 1972; G. Caravale, Oligopolio differenziato e processo di sviluppo, Roma 1973; L. Spaventa, Note su rendite e profitti: l'esperienza italiana, in Moneta e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] di merci a mezzo di merci. Premesse ad una critica della teoria economica, Torino 1960; P. Sylos-Labini, Oligopolio e progresso tecnico, 2ª ed., Torino 1969. Sviluppo delle economie arretrate: K. Mandelbaum, The industrialization of backward areas ...
Leggi Tutto
oligopolio
oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
oligopolista
s. m. e f. [der. di oligopolio] (pl. m. -i). – Il venditore che opera in situazione di oligopolio, che cioè partecipa con pochi altri a costituire l’offerta totale di un bene o servizio su un dato mercato. Anche con valore attrib.