Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dato luogo, o siano naturalmente destinati a dar luogo, a situazioni di monopolio, o – che è lo stesso – di oligopolio», in quanto in tali circostanze lo Stato si presenta come idoneo a svolgere il servizio «in più favorevoli condizioni di ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] studiato la produzione in mercati imperfetti in cui la concorrenza è limitata dalla concentrazione industriale (oligopolio, oligopsonio, monopolio parziale, concorrenza monopolistica ecc.). La teoria dell’o. da relazione funzionale tra quantità ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] di abilità e considerando r. anche i guadagni di congiuntura e i maggiori utili derivanti da situazioni di monopolio e di oligopolio, che tutti si traducono in offerta volutamente tenuta al di sotto della domanda (in tutti i casi di r. temporanea ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] risiede nella ragionevole previsione che laddove non è possibile libera concorrenza e configurandosi quanto meno un inammissibile oligopolio di fatto, il monopolio statale meglio garantisce l'interesse della collettività, ciò vale a maggior ragione ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] rispondente alle esigenze della concorrenza. Il testo unico bancario del 1993 costituì una tappa fondamentale del cammino dall’oligopolio amministrato della legge bancaria del 1936 al mercato. Il mercato del credito è stato, quindi, influenzato da ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] ciò consente di limitare le variabili strategiche e di consolidare la stabilità esterna e interna), concentrati (un oligopolio ristretto agevola il conseguimento dell’equilibrio concertativo, come pure il suo mantenimento, data la relativa facilità ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] aree determinate e del traffico nelle mani dei cartelli colombiani - ha impedito alle organizzazioni criminali italiane di riprodurre quell'oligopolio che esse erano state in grado di garantirsi nel business dell'eroina. È stato fatto, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] tutti gli altri dalla scena. Il pericolo che incombe sul mercato consiste in quelle dinamiche di lotta selvaggia che conducono all’oligopolio e poi al monopolio e cioè a una situazione di dittatura economica che è l’esatto contrario del pluralismo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i cartelli internazionali privati non abbiano più il potere e l'importanza di un tempo, il monopolio e l'oligopolio conservano ancora le maggiori possibilità negli scambi internazionali.
6. Le questioni aperte.
All'inizio degli anni settanta, molte ...
Leggi Tutto
oligopolio
oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
oligopolista
s. m. e f. [der. di oligopolio] (pl. m. -i). – Il venditore che opera in situazione di oligopolio, che cioè partecipa con pochi altri a costituire l’offerta totale di un bene o servizio su un dato mercato. Anche con valore attrib.